• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sagre,
    La cantautrice Giorgia Pietribiasi, in arte Lamante
    Cultura, Eventi, Manifestazioni, Spettacoli
    Redazione  
    30 Agosto 2024
    ore
    10:20 Logo Newsguard
    Cosa fare nel weekend

    Sagre, concerti e… sorprese: che fare domenica 1?

    Tanti appuntamenti in provincia nell'ultimo weekend di agosto

    ALESSANDRIA – A Quargnento sagra della melanzana; a Litta Parodi si mangiano i rabatòn e a Oviglio i pèn. E poi concerti e feste in tutta la provincia in quest’ultimo weekend di agosto.

    Sabato

    esberlar-atapeida

    Lo spettacolo ‘Esberlar’ della compagnia catalana L’Atapeida

    Alessandria: Capodanno Alessandrino

    Tante iniziative per tutta la giornata e in tutti i quartieri della città per celebrare il Capodanno Alessandrino. In via San Lorenzo, dalle 17.30 alle 19.30, bimbi impegnati in ‘Gioca, dona, ricerca’ giochi, balli e divertimento garantito per sostenere le attività del Dairi. E Via Dante Experience, con i dinosauri (gonfiabili), cibo, brindisi, djset, shopping, musica, Harley Davidson e Vespe.

    Molare: ‘L’Altro Monferrato’

    Alle ore 16 a Molare con un percorso storico-artistico guidati dallo storico dell’arte Franco Boggero. Iniziativa in collaborazione con il Fai, delegazione Alessandria, sezione di Ovada. Alle 18, nella piazza del paese, andrà in scena lo spettacolo ‘Esberlar’ della compagnia L’Atapeïda. Ingresso gratuito; consigliata la prenotazione tramite lo Iat di Ovada al numero 379 1187215.

    Serravalle Scrivia: ‘Concerto del tramonto’

    Alle 17, nell’area archeologica di Libarna,  passeggiata archeologica musicale sul tema del mito (prenotazioni su www.scoprilibarna.it). Alle 18.30 ‘concerto del tramonto’ con Vincenzo Zitello all’arpa, gli archi dell’Orchestra Classica di Alessandria, e il polistrumentista Claudio Rossi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

    Camagna: serata milonga

    In piazza Lenti, a partire dalle ore 18, ci sarà una serata Milonga con i campioni di Tango Escenario Lara Carminati e Marco Palladino.

    Acqui Terme: c’è la ‘Festalunga’!

    Da stasera, sabato 31, e per tutta la giornata di domenica 1 ad Acqui Terme è in programma la ‘Festa delle feste’. Una ventina di stand tra Pro Loco e Gruppo Alpini, ognuno con le proprie specialità culinarie. Alla manifestazione fanno da corollario serate danzanti, musica live, degustazione e l’attesissimo ‘Palio del brentau’, in programma domenica a partire dalle 17.

    Acqui Terme: mostra di Morlotti e Mastroianni

    Acqui Terme continua a essere teatro di mostre importanti e prestigiosi. Il nuovo appuntamento è dedicato a due grandi artisti del Novecento italiano: Ennio Morlotti e Umberto Mastroianni. L’inaugurazione si terrà sabato alle 18.30 nelle sale di Palazzo Robellini in piazza Levi.

    San Salvatore: il compleanno di Gioanola

    San Salvatore festeggia i 90 anni di Elio Gioanola, il celebre studioso che ha portato nel paese la grande letteratura attraverso la Biennale Piemonte e Letteratura. L’appuntamento si intitola ‘Buon compleanno professore’ ed è stato voluto dall’assessore alla cultura Enrico Beccaria, coordinatore dell’evento. Si terrà sabato alle 18 nel giardino di Casa Barco (Biblioteca).

    Quargnento: sagra della melanzana

    Fino a domenica 1° settembre, tutti a Quargnento per la diciottesima edizione della Sagra della melanzana. Tre serate ricche di ottime portate e intrattenimento, con l’apertura degli stand gastronomici alle ore 19.30. Dalle 21.30 tutti in pista: sabato l’orchestra Enrico Cremon e Dina Manfred music band.

    Litta Parodi: sagra du Rabatòn

    La specialità tipica della frazione alessandrina è certificata come “prodotto tradizionale del Piemonte”. A Litta Parodi, cena dalle ore 19, e dalle 21 si danza con dj Mauro Carrabs. Posti al coperto ed è attivo il servizio di asporto.

    Frassineto Po: sagra del peperone

    Sagra del Peperone a Frassineto Po, una delle kermesse gastronomiche più amate del territorio. L’evento prevede la cena e lo spettacolo musicale.

    San Salvatore Monferrato: ‘Regionando’

    A San Salvatore Monferrato, è tempo di ‘Regionando’, viaggio nelle cucine regionali: appuntamento dalle ore 19.30, alla colonia solare ‘G. Barco’. Attivo il servizio “saltacoda”. Si balla con Groovejet.

    Oviglio: Sagra dei Pén

    Stand gastronomici, nell’Area Verde della Pro loco, con tante specialità del territorio. Esibizione live dei Beggar’s Farm e del coro P. Voices. Ingresso libero ad offerta a favore di Aism (Associazione Italiana Screlosi Multipla).

    Domenica

    Guido-Catalano

    Il poeta torinese Guido Catalano

    Alessandria: Beggar’s Farm e Aldo Ascolese

    In occasione del Capodanno Alessandrino, alle 21, in piazza Santa Maria di Castello, promosso dall’amministrazione comunale con Anteas – Trasporto Amico e Progetto Musica, concerto di Beggar’s Farm e Aldo Ascolese, tributo a Fabrizio De André e Pfm. Ingresso libero a offerta, il ricavato per acquistare una ambulanza per le popolazioni ucraine.

    Alessandria: Giusy Barone

    Alle ore 20, alla Risotrazione Sociale di Alessandria, Giusy Barone sarà protagonista della cena-spettacolo raccontando la sua Sicilia segreta. Costo: 25 euro. Prenotazione obbligatoria al numero 339 3584518.

    Acqui Terme: c’è la ‘Festalunga’!

    Per tutta la giornata di oggi, domenica 1, ad Acqui Terme è in programma la ‘Festa delle feste’. Una ventina di stand tra Pro Loco e Gruppo Alpini, ognuno con le proprie specialità culinarie. Alla manifestazione fanno da corollario serate danzanti, musica live, degustazione e l’attesissimo ‘Palio del brentau’, in programma domenica a partire dalle 17.

    Morbello: Guido Catalano

    Alle ore 21 a Villa Claudia di Morbello, Guido Catalano sarà in scena con Matteo Castellano con il recital ‘Cosa fanno le femmine in bagno?’. Biglietti acquistabili su Mailticket.

    Casale: inizia il viaggio artistico di Paonessa

    La NUMM Contemporary Art di Casale ha coinvolto Vincenzo Paonessa, artista di grande spessore culturale, nella realizzazione di una sorta di percorso che idealmente unisce sei località di altrettanti comuni monferrini. Il punto di partenza dell’esperienza è nella galleria di via Roma a Casale. Nello spazio si trovano le “Mappe e Tracce” che forniscono un’immagine utopistica degli spazi. Un viaggio che continua tutte le domeniche fino al 22 settembre dalle 10 alle 18.

    Casaleggio Boiro: ‘L’Altro Monferrato’

    Dalle 10, prende il via la manifestazione ‘Questa festa s’ha da fare’ che coinvolge tutto il paese. A partire dalle ore 18, sullo sfondo del suggestivo Castello di Casaleggio, ci sarà ‘La lunga notte dell’Innominato’.

    Serravalle Scrivia: Tracce di esistenza

    L’associazione Arte and Cuisine aps organizza la mostra ‘Tracce di Esistenza’ di Paolo Amoretti e Ilaria Berenice. La mostra sarà inaugurata alle ore 17 presso Villa Caffarena a Serravalle Scrivia. La serata verrà arricchita da una performance poetica di Gianluca Gismondi e un concerto del gruppo Centro Asociale.

    Cremolino: concerto itinerante

    Concerto itinerante per le vie e le piazze di Cremolino con i musicisti della scuola di musica “A. Rebora di Ovada”.

    Bosco Marengo: Bandera e lo spirito del bonsai

    Massimo Bandera, curatore della mostra ‘Lo spirito del bonsai in Santa Croce,, sarà relatore di una conferenza in programma alle 11 nel chiostro di Santa Croce.

    Frassineto Po: sagra del peperone

    Sagra del Peperone a Frassineto Po, una delle kermesse gastronomiche più amate del territorio. Domenica dal mattino San Satiro Agri-Food, artisti di strada e tradizionale rovesciamento della polenta.

    Litta Parodi: sagra du Rabatòn

    La specialità tipica della frazione alessandrina è certificata come “prodotto tradizionale del Piemonte”. A Litta Parodi, pranzo dalle ore 12, cena dalle ore 19, e dalle 21 si danza con dj Mauro Carrabs. Posti al coperto ed è attivo il servizio di asporto.

    Quargnento: sagra della melanzana

    Tutti a Quargnento per la diciottesima edizione della Sagra della melanzana. Apertura degli stand gastronomici alle ore 19.30. Dalle 21.30 tutti in pista: domenica l’orchestra Ewa for you con l’esibizione della scuola di ballo “Ar.Sa Dance” di Oviglio.

    San Salvatore Monferrato: ‘Regionando’

    A San Salvatore Monferrato, è tempo di ‘Regionando’, viaggio nelle cucine regionali: appuntamento dalle ore 19.30, alla colonia solare ‘G. Barco’. Attivo il servizio “saltacoda”. Musica con Clan Banlieue.

    Oviglio: Sagra dei Pén

    Alle ore 21, appuntamento con la presentazione del libro “Vucabulāri, pue∫íji, bu∫inà d’i Uíji”, ovvero il vocabolario del dialetto ovigliese. I Calagiubella intoneranno alcuni canti popolari. Anguriata per tutti offerta da Pro Loco e Soms.

    Voltaggio: “I Musici della Serenissima”

    Alle ore 16.30 a Voltaggio nell’Oratorio del Gonfalone, concerto de “I Musici della Serenissima”.

    SEGUI ANCHE:

    aism aldo ascolese beggar's farm calagiubella camagna cosa fare nel weekend daria masiero Davide Piaggio Elio Gioanola giusy barone guido catalano lamante litta parodi p voices pem rabaton regionando sut la cupola Vincenzo Santagata
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C