• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ferragosto
    Società
    Redazione  
    13 Agosto 2024
    ore
    18:30 Logo Newsguard
    Clima

    Ferragosto da bollino rosso: temperature record

    Le città italiane, in particolare quelle della Pianura Padana, stanno affrontando il fenomeno dell'isola di calore. Le aree verdi diventano un rifugio essenziale

    Le temperature in Italia stanno raggiungendo livelli record, con punte che sfiorano i 40 gradi in diverse aree del Paese.

    Un’ondata di calore eccezionale, alimentata dall’anticiclone africano, sta avvolgendo la Penisola, costringendo milioni di italiani a cercare rifugio dal torrido sole estivo. L’aria calda proveniente dal deserto continua a dominare il Mediterraneo, portando le temperature ben oltre le medie stagionali.

    L’isola di calore: un problema crescente nelle città

    Le città italiane, in particolare quelle della Pianura Padana, stanno affrontando il fenomeno dell’isola di calore, che amplifica gli effetti del caldo.

    L’eccessiva urbanizzazione, combinata con la presenza di ampie superfici asfaltate e cementificate, contribuisce all’accumulo di calore, trasformando i centri urbani in vere e proprie “fornaci”. Questo fenomeno mette a dura prova la popolazione urbana, costretta a fronteggiare temperature ancora più elevate rispetto alle aree rurali circostanti.

    Temperature record: il ruolo delle aree verdi nel contrasto al caldo

    Per mitigare gli effetti negativi delle alte temperature, molte città stanno puntando sulla creazione di aree verdi.

    Un esempio virtuoso è quello di Parma, dove il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma ha già piantato 70mila alberi, con l’obiettivo di arrivare a 100mila entro il 2025. Questa iniziativa mira a rendere la città più fresca e vivibile, creando spazi che possano offrire sollievo dal caldo estivo.

    Il progetto di Parma rappresenta un esempio di come la collaborazione tra istituzioni pubbliche, aziende private e cittadini possa portare a risultati concreti e duraturi nella lotta contro il cambiamento climatico e nel miglioramento della qualità della vita urbana. Gli alberi urbani svolgono un ruolo fondamentale nell’adattamento ai cambiamenti climatici: forniscono ombra, riducono le temperature grazie alla traspirazione, migliorano la qualità dell’aria assorbendo CO2 e inquinanti, e contribuiscono alla gestione delle acque piovane, riducendo il rischio di allagamenti.

    Oltre ai benefici ambientali, gli alberi supportano la biodiversità e offrono vantaggi per la salute mentale e fisica dei cittadini. Integrare le aree verdi nella pianificazione urbana non solo rende le città più resilienti, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita dei loro abitanti.

    Ferragosto da bollino rosso: temperature record

    Ondata di calore in arrivo: la Protezione Civile pronta a intervire

    Il bollettino di Arpa Piemonte prevede nei prossimi giorni un'ondata di calore che interesserà tutto il territorio regionale, compresa la…

    SEGUI ANCHE:

    anticiclone africano aree verdi cambiamento climatico città italiane isola di calore KilometroVerdeParma ondata di calore qualità della vita sostenibilità urbana
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C