• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cantieri
    Economia
    Redazione  
    7 Agosto 2024
    ore
    10:14 Logo Newsguard
    Occupazione

    Cantieri di lavoro over 58: un’opportunità per i lavoratori senior

    Chiorino (vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte): "Contrastiamo disoccupazione e povertà investendo in politiche attive"

    TORINO – La Regione Piemonte ha annunciato un’importante iniziativa per sostenere i lavoratori senior disoccupati. Grazie alle risorse residue accertate da Inps, 80 persone potranno beneficiare dei progetti di cantieri di lavoro, mirati a chi non ha un’anzianità contributiva sufficiente per il pensionamento. Con l’aggiunta di 38 nuovi progetti ai 90 già finanziati nel 2023, questa misura di politica attiva del lavoro si propone di ridurre il disagio economico e sociale dei partecipanti, fornendo loro un’opportunità di reinserimento nel mercato del lavoro e di invecchiamento attivo.

     

    Le risorse impiegate

    I cantieristi riceveranno un’indennità di cantiere e, dove previsto, ulteriori benefit a carico dell’Ente in cui operano. La Regione Piemonte coprirà i costi dell’indennità di cantiere tramite le risorse disponibili presso Inps, che verserà direttamente ai partecipanti l’indennità di partecipazione in base alle giornate lavorative previste dal progetto. L’investimento totale per i nuovi progetti è di 614.281 euro, includendo sia le indennità di cantiere che gli oneri contributivi.

    CONSULTA I PROGETTI FINANZIATI

     

    Le dichiarazioni di Chiorino

    elena_chiorino

    Elena Chiorino

    “Contrastiamo disoccupazione e povertà investendo in politiche attive del lavoro – ha detto Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte – L’assistenzialismo fine a se stesso ha dimostrato tutte le sue lacune e ha fallito, ecco perché come Regione Piemonte, in linea con il Governo, abbiamo deciso di investire sempre più in misure che supportino l’inserimento lavorativo. I cantieri di lavoro over 58 sono un’importante misura dalla doppia valenza: da una parte rappresentano una mano tesa alle famiglie in difficoltà, dall’altra una boccata d’ossigeno per i comuni impegnati in progetti di riqualificazione e manutenzione.”

     

    I comuni coinvolti

    I nuovi progetti sono distribuiti in diverse province piemontesi:

    • Province di Asti e Alessandria: 12 progetti per 28 persone in comuni come Acqui Terme e Novi Ligure.
    • Provincia di Cuneo: 2 progetti per 5 persone a Cortemilia e Barge.
    • Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli: 10 progetti per 19 lavoratori in comuni come Armeno e Borgo Ticino.
    • Città Metropolitana di Torino: 14 progetti per 28 lavoratori in comuni come Torino, Beinasco e Grugliasco.

     

    Le attività previste

    I cantieristi saranno impegnati in attività di manutenzione e conservazione di beni pubblici, lavori di pubblica utilità e contrasto al degrado del territorio e dell’ambiente. Inoltre, potranno svolgere mansioni in uffici e archivi, curare beni culturali, promuovere il turismo e fornire supporto sociale. La durata del cantiere è di un anno con un impegno settimanale di 20, 25 o 30 ore, e un’indennità giornaliera variabile a seconda delle ore lavorate.

     

    Come partecipare

    I candidati saranno selezionati direttamente dai Comuni, con priorità basata sull’anzianità contributiva e altri criteri come l’Isee o la residenza. Per candidarsi, è necessario presentare l’estratto conto certificativo (ECOCERT) rilasciato da Inps.

    SEGUI ANCHE:

    cantieri di lavoro disoccupazione elena chiorino indennità di cantiere over 58 politica attiva del lavoro progetti regione piemonte
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Chiorino: “Ai ragazzi bisogna offrire opportunità. Mai smettere di stupirsi”
    Politica
    L'incontro
    Chiorino: “Ai ragazzi bisogna offrire opportunità. Mai smettere di stupirsi”
    Alessandria, l'assessore regionale al 'Piccolo'. L'Academy a Valenza, la formazione, l'aiuto alle imprese
    di Massimo Brusasco 
    29 Febbraio 2024
    ore
    20:00
    ALESSANDRIA - Elena Chiorino dice che ai ragazzi bisogna offrire opportunità. Parla da mamma di tre ...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Academy del lusso: a Valenza Cirio e Chiorino
    Economia
    Formazione
    Academy del lusso: a Valenza Cirio e Chiorino
    Risultati già positivi. L'impegno della Regione
    di Marco Bertoncini 
    18 Luglio 2023
    ore
    12:38
    VALENZA - Lo scorso aprile, nell'ambito del progetto delle Academy di Filiera, al For.Al di Valenza ...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Chiorino: “Sostegno a natalità e occupazione con la nuova legge sulla fascia 0/6 anni”
    Politica
    Regione
    Chiorino: “Sostegno a natalità e occupazione con la nuova legge sulla fascia 0/6 anni”
    di Marcello Feola 
    11 Giugno 2023
    ore
    12:13
    “Con la nuova legge, attesa in Piemonte da 50 anni e oggi al varo del Consiglio Regionale, ho voluto...
    Leggi di piú
    Cirio: “Inaccettabile che andare al mare sia un calvario”
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C