• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    7 Agosto 2024
    ore
    14:30 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Alessandria, l’Arpa: presenza diffusa di Pfas nell’aria

    L'agenzia invia agli enti le valutazioni su due anni di studio. Il sindaco di Montecastello Gianluca Penna invia il report all'assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi

    ALESSANDRIA – Presenza diffusa di Pfas nell’aria e nelle deposizioni atmosferiche, con variazioni significative tra i diversi siti di campionamento: lo dice il report di Arpa.

    L’attività di monitoraggio delle sostanze sostanze perfluoroalchiliche in aria ambiente condotta nel 2023 e 2024 ha permesso di migliorare e perfezionare le metodologie di analisi disponibili.

    Un lavoro che si è dimostrato utile per valutare il trasferimento degli inquinanti dall’atmosfera al suolo e ad altre superfici.

    Dal marzo 2022, le misurazioni sono state effettuate in diversi siti, tra cui Spinetta Marengo, Montecastello e Alessandria Volta.

    Ecco i dati dell’Agenzia 

    Cosa ci dice il lavoro dell’Agenzia?

    I dati confermano che via Genova è il sito più esposto alle ricadute del polo chimico, con concentrazioni di cC6O4 tra 0.821 e 1.534 ng/m³. Ad Alessandria Volta, le concentrazioni di cC6O4 variavano tra 0.009 e 0.031 ng/m³.

    A Montecastello, nel maggio 2024, è stata rilevata la presenza di cC6O4 nel PM10 a 0.036 ng/m³.

    Mentre le stazioni di riferimento in aree non esposte (Dernice e Asti ‘Baussano’) non hanno mostrato positività per i PFAS.

    Questi risultati consolidano le conoscenze sulla dispersione di CC6O4 e MFS-ADV dal polo chimico di Spinetta Marengo alle aree circostanti.

    Lo studio ha evidenziato l’assenza di positività in aree non esposte e ha raccolto dati robusti sulle concentrazioni delle molecole, aiutando a valutare eventuali fenomeni di stagionalità.

    Le analisi di giugno 2024 sono in corso, per cui i risultati non sono ancora disponibili.

    Attualmente, non esistono limiti di legge per i PFAS in aria ambiente e nelle deposizioni: questo rende difficile il confronto e la valutazione ambientale e sanitaria.

    Perché la Politica non interviene su questo punto?

    Alessandria, l’Arpa: presenza diffusa di Pfas nell’aria

    Piemonte: la politica scopre (solo ora) la contaminazione Pfas delle acque

    ALESSANDRIA - Acque inquinate da Pfas: la situazione è seria soprattutto in molti paesi della Valle Scrivia. Il report pubblicato…

    La situazione di Montecastello

    Sul punto interviene il sindaco di Montecastello, Gianluca Penna.

    “Da quanto riportato dalla relazione, viene confermata una positività di cC6O4 in deposizione nel mese di dicembre 2023 in frazione San Zeno a Montecastello – spiega Penna – Valore sicuramente limitato in relazione di quanto depositato nelle due postazioni di Spinetta Marengo”.

    Preoccupante, insiste, “è quello che risulta rilevato dal campionatore PM10 installato nella piazza del paese sulla presenza nell’aria, nel mese di maggio, di cC6O4 con un valore inferiore a Spinetta ma superiore a quello di Alessandria Volta”.

    Alessandria, l’Arpa: presenza diffusa di Pfas nell’aria

    Tavolo tecnico Pfas: cC6O4, positività nell'aria di Montecastello

    ALESSANDRIA - Pfas cC6O4, c'è una positività nella qualità dell'aria di Montecastello. I valori sembrano essere superiori a quelli riscontrati…

    Questo conferma, ha specificato il primo cittadino, “che tutte le località poste nella direzione naturale dei venti (NNE) provenienti dal polo chimico, sono coinvolte”.

    “Interessante sarà verificare il valore del mese di giugno 2024 – riflette l’amministratore – in fase di elaborazione, momento in cui la produzione del cC6O4 era sospesa dalla Provincia“.

    Il sindaco Penna ha trasmesso la relazione di Arpa all’assessore  alla sanità della Regione Federico Riboldi.

     

    SEGUI ANCHE:

    arpa dossierspinetta federico riboldi gianluca penna PFAS
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C