• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cartone
    Società
    Redazione  
    31 Luglio 2024
    ore
    10:30 Logo Newsguard
    Riciclo

    Cartone e carta, Alessandria è virtuosa

    Il rapporto annuale di Comieco premia la nostra provincia (e il Piemonte)

    ALESSANDRIA – Raccolta di cartone e carta: quella di Alessandria è una provincia virtuosa.

    Lo spiega il rapporto annuale di Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici.

    Nell’Alessandrino, lo scorso anno, sono state raccolte oltre 26.000 tonnellate con un pro-capite di quasi 65 kg/ab-anno. In tutto il  Piemonte sono state superate  le 313.000 tonnellate con un lieve incremento di poco meno di 200 tonnellate rispetto all’anno precedente.

     

    Abitudine consolidata

    “Nonostante il risultato raggiunto dal Piemonte superi di poco quanto fatto nell’anno precedente, dai dati del Rapporto risulta evidente come la raccolta differenziata di carta e cartone sia un’abitudine consolidata nella regione” – commenta Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco – Ogni Piemontese ha avviato a riciclo quasi 74 kg di carta e cartone nel 2023, ben oltre la media nazionale (64 kg). Anche il tasso d’intercettazione dei rifiuti cellulosici sul totale dei rifiuti prodotti sfiora il 15%, risultato che fa del Piemonte una delle regioni più virtuose del Paese.”

    Cartone e carta, Alessandria è virtuosa

    Abbandono rifiuti: identificati quattro responsabili

    TORTONA - E' sempre la stessa storia: abbandonano sacchetti di rifiuti per strada, nei campi, accanto alle campane del vetro, sacchi…

    Carta e cartone: i dati

    • Verbano-Cusio-Ossola: quasi 17.000 tonnellate raccolte, con un pro-capite che sfiora i 110 kg, tra i più alti d’Italia;
    • Novara: raccolte più di 31.000 tonnellate di carta e cartone, il pro-capite è pari a 86,1 kg/ab-anno;
    • Biella: oltre 13.000 tonnellate raccolte, pro-capite pari a 80,6 kg/ab-anno;
    • Cuneo: più di 43.000 tonnellate di carta e cartone raccolte con un pro-capite di quasi 75 kg/ab-anno;
    • Torino: raccolte oltre 160.000 tonnellate di carta e cartone, il pro-capite è di 73 kg/ab-anno;
    • Vercelli: più di 11.000 tonnellate di carta e cartone raccolte con un pro-capite pari a 66,7 kg/ab-anno;
    • Alessandria: raccolte oltre 26.000 tonnellate con un pro-capite di quasi 65 kg/ab-anno;
    • Asti: quasi 11.000 tonnellate raccolte con un pro-capite pari a 52,3 kg/ab-anno.

    Nel 2023 Comieco, attraverso le convenzioni attive in Piemonte, ha gestito l’avvio a riciclo di più di 190.000 tonnellate di carta e cartone, pari al 60,8% della raccolta. Ai 1.124 Comuni convenzionati sono stati riconosciuti corrispettivi per quasi 15 milioni di euro.

    SEGUI ANCHE:

    cartone comieco raccolta riciclo rifiuti
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C