• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sanzioni
    Alessia Crivelli
    Economia
    Marcello Feola  
    24 Luglio 2024
    ore
    20:17 Logo Newsguard
    Confindustria Alessandria

    Sanzioni sui diamanti russi: esentati i gioielli finiti

    Alessia Crivelli: “Siamo orgogliosi di condividere questo risultato molto importante per il distretto orafo-gioielliero valenzano”

    ALESSANDRIA – I gioielli finiti sono esentati dalle sanzioni europee sui diamanti russi.

    “Siamo orgogliosi di condividere questo importante risultato ottenuto attraverso il tempestivo ed efficace intervento di Confindustria Federorafi presso il Governo italiano. – annuncia Alessia Crivelli, presidente del Gruppo Aziende Orafe Valenzane di Confindustria Alessandria – Questa è una tematica di assoluto rilievo e strategica per la competitività delle nostre imprese gioielliere. E molto sentita per il distretto orafo valenzano, il maggiore utilizzatore a livello nazionale di pietre preziose importate”.

    Gioielli e sanzioni Ue

    Il XIV Pacchetto sanzionatorio nei confronti della Federazione russa approvato il 24 giugno dall’Ue contiene rilevanti novità per gli operatori della filiera dei diamanti. Già il XII Pacchetto sanzionatorio di dicembre 2023 aveva introdotto diversi e condivisibili divieti sull’importazione in Ue dei diamanti di provenienza diretta e indiretta dalla Federazione Russa. Ma lasciava aperte forti perplessità formali e operative con riferimento alla tracciabilità/certificazione dei diamanti di origine non russa. Nonché un pericoloso “baco” riguardante i divieti per i diamanti montati.

    “Fermo restando l’assoluta convergenza della filiera del gioiello Made in Italy sui dispositivi sanzionatori per i diamanti grezzi o lavorati – spiega Claudia Piaserico, presidente di Confidustria Federorafi – forti perplessità e preoccupazioni erano da subito emerse”. Il motivo? “Il divieto imposto anche per quelli montati sui gioielli. Quest’ultimo divieto, che sarebbe entrato in vigore tra poco più di un mese (settembre 2024), si presentava in realtà come inapplicabile“.

    “In ragione di ciò, la nostra rappresentanza nazionale presieduta dalla vicepresidente con delega alla Sostenibilità Maria Cristina Squarcialupi (con l’assistenza del suo board) e la Sezione Aziende Orafe Valenzane di Confindustria Alessandria sono intervenute presso il Ministero degli Affari Esteri. Riuscendo a far comprendere le ragioni delle nostre critiche e a portare la posizione in ambito europeo. Nel Consiglio di giugno, il Governo italiano ha sostenuto la posizione delle nostre associazioni e, unitamente ai colleghi francesi, è riuscito a far convergere anche gli altri 25 Paesi membri sull’opportunità di esentare i gioielli finiti dalla messa al bando”.

    Tracciabilità non affidabile

    “Infatti, ad oggi non esistono ancora sistemi di certificazione e di tracciabilità affidabili in grado di stabilire la provenienza certa dei diamanti. Questione resa ancor più complessa dall’applicabilità delle norme a diamanti montati su gioielli, soprattutto per quelli di “seconda mano” o di rientro in Italia/Ue da distributori o dettaglianti Extra-Ue. Inficiando la circolarità dei flussi commerciali, questione centrale anche alla luce dell’assenza di pari disposizioni da parte di altri Paesi G7. Non ci sono stime ufficiali, ma il valore di queste transazioni è rilevantissimo. E il divieto avrebbe creato un danno ingente alle imprese manifatturiere italiane/europee e, inevitabilmente, alimentato il canale illegale”.

    “La decisione presa dal Consiglio Ue non indebolisce la portata delle sanzioni. Ma le rende più applicabili e, allo stesso tempo, tutela il mercato del prezioso e gli interessi legittimi del settore. – evidenzia Piaserico – Il mantenimento del divieto avrebbe creato un ulteriore gap non solo con i nostri principali Paesi competitor che non hanno aderito alle sanzioni contro la Russia come la Cina e l’India, solo per citare i più importanti. Ma addirittura tra tutti gli altri Paesi del G7, ovvero il Canada, il Giappone, la Gran Bretagna e gli Usa. Che, pur avendo sottoscritto i regimi sanzionatori, non hanno previsto il divieto per i gioielli finiti”.

    “Un risultato non scontato e di grande valore per gli operatori del prezioso in Italia. Che è stato completato anche dallo slittamento a marzo 2025 dell’effettiva entrata in vigore dei divieti. Così da permettere alle migliaia di operatori europei (italiani compresi) di attrezzarsi per implementare sistemi di certificazione sull’origine dei diamanti grezzi, lavorati e montati (con carature uguali o superiori a 0.5 carati) presenti nei loro stock. Ora – conclude Piaserico – l’attenzione si sposta sulla messa a punto delle procedure europee per la certificazione dell’origine dei diamanti. E sulla creazione e l’implementazione di un sistema di tracciabilità, anche con le tecnologie “blockchain”, valido, diffuso ed economicamente sostenibile”.

    I numeri

    Il settore del gioiello Made in Italy nel 2023 ha stabilito il record in termini di fatturato, sfiorando i 12 miliardi di euro, e di quota export con 10,9 miliardi di euro (91,4% sul totale). Le imprese attive sono 7.000 con oltre 33 mila addetti alla produzione (+2,9% sul 2022). Nei primi mesi del 2024 l’export continua a mantenersi in territorio ampiamente positivo rispetto al 2023 (fonte: Centro Studi Confindustria Federorafi).

    SEGUI ANCHE:

    alessandria bando confindustria distretto orafo export gioielli gioielli finiti messa al bando russia sanzioni ue valenza
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Fondazione Solidal: nel Cda entrano Castello, Crivelli e Gavio
    Società
    Alessandria
    Fondazione Solidal: nel Cda entrano Castello, Crivelli e Gavio
    L'ente, guidato da Antonio Maconi, lavora e opera per supportare la ricerca
    di Marcello Feola 
    15 Marzo 2024
    ore
    17:39
    ALESSANDRIA - Ingressi importanti nel Consiglio di Fondazione Solidal. Ovvero l'ente solidale - guid...
    Leggi di piú
    Idee in Fuga e Solidal insieme per la ricerca. Con la BrigantellaAlessandria, asta di quadri per Solidal per la Ricerca
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Gioielleria e certificazioni: work talk in Confindustria
    Economia
    Alessandria
    Gioielleria e certificazioni: work talk in Confindustria
    Martedì alle 17: l'evento vuole portare l’esperienza di imprenditori del mondo orafo italiano e valenzano che hanno scelto di puntare sulle nuove sfide del mercato, anche nell’ambito della sostenibilità
    23 Novembre 2023
    ore
    14:10
    ALESSANDRIA - Ad Alessandria, martedì 28 novembre alle ore 17 presso la sede di Confindustria, si di...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C