L’Inail assume e lo fa anche in Piemonte
Economia, Società
Massimo Brusasco  
16 Luglio 2024
ore
15:00 Logo Newsguard
Lavoro

L’Inail assume e lo fa anche in Piemonte

Pubblicati 6 bandi di concorso per un totale di 577 posti a tempo pieno e indeterminato

ALESSANDRIA – L’Inail assume e lo fa anche in Piemonte.

Sul portale inPA, infatti, sono stati  pubblicati i primi sei bandi di concorso per un totale di 577 posti a tempo pieno e indeterminato, suddivisi in diversi profili professionali.

L’Inal, dunque,  lancia una campagna di reclutamento destinata a generare entro la fine del 2024 oltre mille nuove assunzioni.

L’Inail assume e lo fa anche in Piemonte

Inail e Regione Piemonte: al via gli open days per alcune categorie di lavoratori

L?appuntamento per Alessandria è lunedì 19 luglio presso l?hub vaccinale pubblico Caserma Valfrè

Cosa cerca l’Inail

Nel dettaglio, i posti messi a concorso per professionisti di primo livello sono 78, suddivisi tra Avvocatura (9), Consulenza tecnica per l’edilizia (36) e Consulenza tecnica salute e sicurezza (33), quelli per profili di terzo livello professionale 191, suddivisi tra tecnologi (83) e ricercatori (108), mentre 308 riguardano l’area dei funzionari, di cui 293 funzionari amministrativi e 15 assistenti sociali.

L’Inail assume e lo fa anche in Piemonte

Inail, 300 milioni di euro per il nuovo ospedale. "Ma sono valutazioni"

I 'dem' Gallo e Rossi: "Non si creino false aspettative"

L’Inail in Piemonte

In Piemonte, Inail intende assegnare 11 posizioni da funzionario amministrativo, 1 da assistente sociale e 8 da tecnologo per il Comparto Istruzione Ricerca – Unità operativa territoriale; richiede inoltre specifiche figure professionali, 2 per la Consulenza tecnica per l’edilizia – macro area Lombardia/Piemonte e 5 per la Consulenza tecnica salute e sicurezza – macro area Piemonte/Liguria.

 

Le candidature

È possibile presentare la propria candidatura sul portale inPA Bandi e avvisi – Portale del Reclutamento (inpa.gov.it) entro il termine del 12 agosto 2024, autenticandosi tramite Spid, carta d’identità digitale o carta nazionale dei servizi. Nella sezione “Bandi e concorsi” è presente la banca dati dei concorsi attivi, con un motore di ricerca che consente la ricerca per testo, data e regione.

All’interno di ogni bando Inail sono specificati i requisiti di partecipazione e le procedure concorsuali, che possono prevedere una prova preselettiva, in relazione al numero dei candidati, una o più prove scritte a risposta multipla o aperta, una prova orale e la valutazione dei titoli.

 

“Torniamo a investire”

“A pochi anni dall’ultima tornata di assunzioni che solo in minima parte ha posto rimedio alle carenze di organico – dice Fabio Lo Faro, direttore Inail Piemonte –  l’Inail torna a investire sul personale per dare ulteriore slancio all’impegno che l’Istituto dedica per contrastare il fenomeno infortunistico e tecnopatico in tutte le sue varie sfaccettature. Infatti, a differenza dei reclutamenti del 2019, questa volta sono richieste anche figure professionali specifiche per rafforzare gli ambiti che fanno dell’Inail un ente davvero multidisciplinare”.

“La finalità – conclude Lo Faro – è quella di potenziare sia le attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, sia le attività di sostegno alle persone, famiglie e imprese a cui ci rivolgiamo con i nostri servizi, spesso in momenti purtroppo drammatici per le loro esistenze”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione