• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pfas,
    Il polo chimico di Spinetta Marengo
    Cronaca
    Alberto Marello  
    28 Giugno 2024
    ore
    17:01 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Pfas, tre studi dicono la stessa cosa

    Sono presenti nel sangue delle persone che vivono in un’area prossima (ma ancora da circoscrivere) al polo chimico di Spinetta Marengo

    ALESSANDRIA – Tre differenti studi sono arrivati ad un’unica conclusione: nel sangue delle persone che vivono in un’area prossima (ma ancora tutta da circoscrivere) al polo chimico di Spinetta Marengo sono presenti i Pfas.

    Lo ha detto lo studio privato realizzato dalla televisione belga Rtbf nell’agosto del 2022; lo ha provato, giovedì, il resoconto delle analisi su 36 volontari organizzate da Anemos, Greenpeace e comitato Stop Solvay; lo hanno, ancora giovedì, confermato i primi dati del biomonitoraggio realizzato dalla Regione Piemonte.

    Amministrativamente parlando, quest’ultimi sono scientificamente i dati più attendibili: così rilevanti che la stessa Regione, proprio su quelle evidenze, ha deciso di procedere con una nuova campagna di analisi sulla popolazione che potenzialmente si trova esposta agli inquinanti chimici. Ora non si può non sapere.

    SEGUI ANCHE:

    analisi anemos biomonitoraggio chimica comitato greenpeace persone PFAS piemonte polo chimico regione residenti stop solvay tv belga
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Cronaca
    L'annuncio
    Biomonitoraggio Pfas: Regione pronta ad avviare il secondo step
    La richiesta dovrà essere inviata al Comitato etico per l'autorizzazione di una nuova campagna di esami sulla popolazione
    di Marcello Feola 
    21 Giugno 2024
    ore
    12:43
    ALESSANDRIA - La Regione Piemonte è pronta ad avviare il secondo step del biomonitoraggio Pfas avvia...
    Leggi di piú
    Inquinamento da Pfas: la Fraschetta «zona di sacrificio»?Pfas, Comitati a Roma: «Sensazione di essere sacrificati al profitto…»Alessandria: pozzi acqua potabile, ecco dove ci sono tracce di PfasBiomonitoraggio: protocollo della Regione mostra lacune ed errori
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Inquinamento da Pfas: la Fraschetta «zona di sacrificio»?
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Inquinamento da Pfas: la Fraschetta «zona di sacrificio»?
    Accesso ai dati e garanzia di trasparenza: Vittorio Martone, dell’Università di Torino, spiega di cosa ha bisogno chi è esposto
    di Monica Gasparini 
    7 Giugno 2024
    ore
    09:01
    ROMA - La voce dei territori a Montecitorio, durante l’incontro “Pfas, stop ai veleni” organizzato d...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Pfas, Comitati a Roma: «Sensazione di essere sacrificati al profitto…»
    Cronaca, Video
    Dossier Spinetta
    Pfas, Comitati a Roma: «Sensazione di essere sacrificati al profitto…»
    Molti i gruppi provenienti da varie zone d’Italia all’incontro a Palazzo San Macuto (Montecitorio). Alessandria presente con Ànemos e il Comitato Stop Solvay
    di Monica Gasparini 
    3 Giugno 2024
    ore
    20:24
    ROMA - Inquinamento da Pfas: i Comitati fanno rete, dialogano con i ricercatori e chiedono con forza...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C