• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Analisi
    Uno scorcio dei terreni che si trovano davanti al Polo Chimico di Spinetta
    Cronaca
    Redazione  
    28 Giugno 2024
    ore
    19:34 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Analisi indipendenti Pfas: l’azienda, “l’associazione con Solvay fuori luogo”

    Dopo la conferenza stampa di Greenpeace, Comitato Stop Solvay e Ànemos, la multinazionale interviene ritenendo il riferimento "inutilmente allarmistico"

    ALESSANDRIA – Biomonitoraggio indipendente: Syensqo ribatte a Grennepeace, Ànemos e Comitato Stop Solvay dopo la conferenza stampa di ieri sui risultati delle analisi del sangue su 36 cittadini.

    “Syensqo prende molto sul serio il tema dei Pfas – scrive l’azienda in un comunicato – Niente è più importante della salute e della sicurezza dei nostri colleghi e delle nostre comunità locali”.

    “Impegnati per un futuro sostenibile”

    “Siamo fermamente impegnati per un futuro più sostenibile – e l’eliminazione graduale dei tensioattivi fluorurati e i continui investimenti nelle migliori tecnologie disponibili per ridurre le emissioni nella nostra produzione ne sono la prova”, insistono.

    “Questo tipo di studio non scientifico (come gli stessi autori sottolineano) si concentra su produzioni che sono state dismesse o non sono mai state utilizzate da Syensqo/Solvay – precisa l’azienda – Pertanto, l’associazione fatta con Solvay/Syensqo è del tutto fuori luogo, oltre che inutilmente allarmistica“.

    “Le analisi sui dipendenti”

    “A Spinetta, Syensqo ha effettuato più di 5.000 analisi del sangue sui suoi dipendenti negli ultimi 20 anni. I risultati sono stati condivisi in modo trasparente con i dipendenti, i sindacati e le autorità sanitarie”, precisa l’azienda.

    E spiegano come l’università di Milano “abbia recentemente concluso che queste analisi non presentano alcun problema particolare dal punto di vista clinico/tossicologico”.

    Per quanto riguarda le altre indagini citate, Syensqo espone alcuni punti.

    Il primo: “Come già rilevato a suo tempo, anche il cosiddetto “studio di Liegi” analizza un campione che non può essere considerato rappresentativo della popolazione, e riguarda il PFOA, una sostanza non più in uso a Spinetta, utilizzata da molte industrie fin dagli anni ’40, diffusa nell’ambiente e che può avere molteplici fonti, tra cui l’uso di schiume antincendio”.

    Il secondo: “Il biomonitoraggio avviato della Regione Piemonte è in fase iniziale e i risultati divulgati non consentono alcuna valutazione ulteriore”.

    Analisi indipendenti Pfas: l’azienda, “l’associazione con Solvay fuori luogo”

    Esami del sangue: la Regione trova valori alti di Adv: «Ora secondo test»

    ALESSANDRIA - Il primo step del biomonitoraggio della Regione Piemonte ha rivelato risultati che hanno portato alla richiesta di via…

    “Il fermo della produzione”

    “Infine – precisano – l’attuale fermo alla produzione e utilizzo di C6O4 è dovuto ad alcune anomalie riscontrate all’interno del sito, che non hanno avuto alcun impatto all’esterno e per le quali, sotto il controllo e in accordo con gli Enti, Syensqo sta ponendo rimedio”.

    SEGUI ANCHE:

    ADV biomonitoraggio solvay dossierspinetta PFAS syensqo
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Pfas, tre studi dicono la stessa cosa
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Pfas, tre studi dicono la stessa cosa
    Sono presenti nel sangue delle persone che vivono in un’area prossima (ma ancora da circoscrivere) al polo chimico di Spinetta Marengo
    di Alberto Marello 
    28 Giugno 2024
    ore
    17:01
    ALESSANDRIA - Tre differenti studi sono arrivati ad un’unica conclusione: nel sangue delle persone c...
    Leggi di piú
    Biomonitoraggio Pfas: Regione pronta ad avviare il secondo stepInquinamento da Pfas: la Fraschetta «zona di sacrificio»?Pfas, Comitati a Roma: «Sensazione di essere sacrificati al profitto…»
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C