• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cronaca
    Marcello Feola  
    21 Giugno 2024
    ore
    12:43 Logo Newsguard
    L'annuncio

    Biomonitoraggio Pfas: Regione pronta ad avviare il secondo step

    La richiesta dovrà essere inviata al Comitato etico per l'autorizzazione di una nuova campagna di esami sulla popolazione

    ALESSANDRIA – La Regione Piemonte è pronta ad avviare il secondo step del biomonitoraggio Pfas avviato nei mesi scorsi insieme all’Asl di Alessandria sulla popolazione residente a Spinetta Marengo, nei pressi del polo chimico.

    Obiettivo: verificare la presenza di Pfas nel sangue.

    La richiesta dovrà essere inviata al Comitato etico per l’autorizzazione di una nuova campagna di esami sulla popolazione. Che dovrà ampliare la zona di test rispetto al polo chimico, in modo da valutare le eventuali dinamiche di esposizione, correlate alla distanza dallo stabilimento.

    Biomonitoraggio ma non solo

    Prevista anche l’attivazione di un sistema di sorveglianza sanitaria con la possibilità da parte di pediatri e medici di famiglia di sottoporre la popolazione esposta alla misurazione della pressione arteriosa. E anche ad analisi del sangue periodiche e gratuite, per individuare precocemente gli eventuali effetti sulla salute generale dell’organismo.

    La fase 2 del piano di biomonitoraggio terrà conto anche dei risultati degli esami svolti all’inizio dell’anno.

    Rispetto alla platea individuata per la prima fase, avevano accettato di sottoporsi ai test 29 cittadini della zona più vicina allo stabilimento. E quindi potenzialmente più esposta alla contaminazione da Pfas. I soggetti sottoposti a test sono infatti residenti nei pressi del polo chimico e consumatori di alimenti nei quali erano state riscontrate presenze di Pfas, seppur al di sotto dei limiti di legge. Al di sotto dei limiti di legge anche la presenza di Pfas nell’acqua e nell’aria testata da Arpa Piemonte.

    I test e i parametri

    Per i test previsti dal biomonitoraggio presi in esame 8 Pfas: quelli storici a cui sono stati aggiunti anche quelli di nuova generazione Adv, GenX e cC604.

    In base ai risultati si è evidenziata in un caso la presenza di valori inferiori a 2 microgrammi/litro, che secondo gli esperti non comportano rischi per la salute. In 22 casi un valore compreso tra 2 e 20, con possibili effetti sulla salute. E infine 6 casi con valori superiori a 20 microgrammi/litro, che comportano l’aumento del rischio di possibili effetti sulla salute.

    A questi ultimi, consegnata una informativa da presentare al medico di famiglia per l’attivazione della sorveglianza sanitaria.

    SEGUI ANCHE:

    biomonitoraggio dossierspinetta esami PFAS piemonte polo chimico regione spinetta marengo test
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Inquinamento da Pfas: la Fraschetta «zona di sacrificio»?
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Inquinamento da Pfas: la Fraschetta «zona di sacrificio»?
    Accesso ai dati e garanzia di trasparenza: Vittorio Martone, dell’Università di Torino, spiega di cosa ha bisogno chi è esposto
    di Monica Gasparini 
    7 Giugno 2024
    ore
    09:01
    ROMA - La voce dei territori a Montecitorio, durante l’incontro “Pfas, stop ai veleni” organizzato d...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Pfas, Comitati a Roma: «Sensazione di essere sacrificati al profitto…»
    Cronaca, Video
    Dossier Spinetta
    Pfas, Comitati a Roma: «Sensazione di essere sacrificati al profitto…»
    Molti i gruppi provenienti da varie zone d’Italia all’incontro a Palazzo San Macuto (Montecitorio). Alessandria presente con Ànemos e il Comitato Stop Solvay
    di Monica Gasparini 
    3 Giugno 2024
    ore
    20:24
    ROMA - Inquinamento da Pfas: i Comitati fanno rete, dialogano con i ricercatori e chiedono con forza...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Alessandria: pozzi acqua potabile, ecco dove ci sono tracce di Pfas
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Alessandria: pozzi acqua potabile, ecco dove ci sono tracce di Pfas
    Controlli solo su 10 dei 32 pozzi più superficiali. Una nuova legge entrerà in vigore a gennaio 2026 e imporrà dei limiti sulle sostanze chimiche in questione
    di Monica Gasparini 
    17 Maggio 2024
    ore
    10:31
    ALESSANDRIA - Le concentrazioni anomale di cC6O4 (Pfas di nuova generazione) finite nella falda sott...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Biomonitoraggio: protocollo della Regione mostra lacune ed errori
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Biomonitoraggio: protocollo della Regione mostra lacune ed errori
    Continua ad essere escluso il cuore di Spinetta, quello più a rischio
    di Monica Gasparini 
    6 Febbraio 2024
    ore
    19:48
    ALESSANDRIA - Il biomonitoraggio sulla popolazione che la Regione si sta apprestando ad organizzare ...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C