• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pfas,
    Cronaca, Video
    Monica Gasparini  
    3 Giugno 2024
    ore
    20:24 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Pfas, Comitati a Roma: «Sensazione di essere sacrificati al profitto…»

    Molti i gruppi provenienti da varie zone d’Italia all’incontro a Palazzo San Macuto (Montecitorio). Alessandria presente con Ànemos e il Comitato Stop Solvay

    ROMA – Inquinamento da Pfas: i Comitati fanno rete, dialogano con i ricercatori e chiedono con forza l’intervento della politica, tutta: «Non ci possono essere schieramenti». L’azione è ormai inarrestabile.

    Erano in tanti i rappresentati dei gruppi nati a difesa di ambiente e salute martedì scorso all’incontro organizzato da Greenpeace, presente Giuseppe Ungherese, a Montecitorio.

    Alessandria in prima fila con Mirella Benazzo, in rappresentanza del Gruppo Ànemos, e con lo spinettese Riccardo Ferri e Viola Cereda (Comitato Stop Solvay) in collegamento da remoto.

    E ha posto all’attenzione di tutta Italia un aspetto importante, la Benazzo, rivolgendosi al tavolo dei relatori: «Vedo dell’acqua filtrata, siamo sicuri che i carboni attivi riescano ad eliminare tutti gli eventuali Pfas? Quando beviamo l’acqua del rubinetto non ci vengono dubbi?». Una riflessione che ha catapultato il discorso proprio alla nostra terra.

    Riccardo Ferri ha richiamato la politica alla proprie responsabilità.

     

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta greenpeace PFAS
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C