Danzaterapia: sabato l’incontro al San Rocco di Valenza
Lezioni dedicate a problemi specifici delle patologie cui si rivolgono
VALENZA – Si terrà sabato prossimo 25 maggio alle 16 presso il Centro polifunzionale San Rocco di Valenza un incontro aperto al pubblico dal titolo: “La danza, è una terapia?”.
L’appuntamento darà conto del lavoro svolto in un anno dall’Accademia di Danza Vietata Riproduzione di Valenza, attraverso il nuovissimo progetto di danza terapia che dallo scorso settembre viene praticato in collaborazione con più Associazioni che si occupano di chi soffre della malattia di Parkinson e di Diabete sul nostro territorio.
Il progetto è articolato in cicli di lezioni studiate appositamente per intervenire sui problemi specifici delle patologie cui si rivolge ed è improntato al Metodo “Chiama” che sfrutta le tecniche di danza ai fini della riabilitazione fisica dei malati, incentivandoli soprattutto a riacquistare fiducia nelle proprie capacità. Tale metodo è riconosciuto sia dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN), sia da Opes di Valenza, che fanno entrambi riferimento al CONI. Motivo per cui, proprio a Valenza, è infatti possibile conseguire il diploma nazionale che abilita alla professione di danzaterapeuta, ossia la figura a supporto di medici e fisioterapisti, che segue i pazienti in varie attività riabilitative di tipo alternativo. Un riconoscimento che al momento annovera nella nostra provincia soltanto una decina di operatori, cui però si aggiungono i due neo diplomati che riceveranno l’attestato in parola proprio a fine serata.
Ad aprire i lavori sarà la neurologa Chiara Zavanone, responsabile di uno dei reparti di riabilitazione post ictus dell’Ospedale Pitier Salpetriere di Parigi, la quale illustrerà la parte medica e clinica delle patologie cui è stato applicato il Metodo Chiama, i cui risultati saranno illustrati durante la conferenza stessa, con l’ausilio di prove pratiche e di filmati. Seguirà l’intervento del professor Maurizio Guasco, danza terapeuta, responsabile del progetto e docente dei corsi tenuti presso la sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Parkinson di Alessandria, come pure in favore dell’associazione diabetici di Alessandria (ADAL) e, naturalmente, presso la sede dell’Accademia di danza stessa. Alla serata interverranno anche Rosalba Cuniolo, presidente dell’Associazione Parkinson di Alessandria e il presidente dell’Associazione Diabetici di Alessandria Ezio Labaguer. L’incontro sarà condotto dal sociologo e giornalista Maurizio Scordino, responsabile della comunicazione per l’Associazione Parkinson di Alessandria.