• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria:
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    17 Maggio 2024
    ore
    10:31 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Alessandria: pozzi acqua potabile, ecco dove ci sono tracce di Pfas

    Controlli solo su 10 dei 32 pozzi più superficiali. Una nuova legge entrerà in vigore a gennaio 2026 e imporrà dei limiti sulle sostanze chimiche in questione

    ALESSANDRIA – Le concentrazioni anomale di cC6O4 (Pfas di nuova generazione) finite nella falda sottostante il polo chimico di Spinetta Marengo hanno costretto gli enti a spingere sull’acceleratore dei controlli. In modo particolare, nei pozzi che riforniscono l’acqua potabile.

    Una certa fretta, del resto, era già nell’aria perché la legge 18/2023 sulle acque potabili, che prevede la ricerca di 22 Pfas i cui valori (sommati) non devono superare lo 0,1 microgrammi litro, ha stabilito come termine ultimo per sistemare le cose il mese di gennaio 2026.

    LEGGI QUI TUTTA LA STORIA

     

    La situazione in città

    La notizia che in alcuni pozzi di acqua potabile di Alessandria sono state trovate tracce di Pfas (perlomeno se sono stati rilevati solo quelli, e a quelli non ne devono essere sommati altri), è emersa a conclusione del Tavolo Tecnico riunito in Comune due settimane fa. I dati si riferiscono alla verifica di Amag del 25 marzo, effettuata solo su 10 dei 32 pozzi più superficiali.

    Alessandria: pozzi acqua potabile, ecco dove ci sono tracce di Pfas

    Alessandria, ci sono tracce di Pfas anche nell'acqua potabile

    ALESSANDRIA - Ci sono tracce di Pfas anche nell'acqua potabile di Alessandria. Il dato è emerso durante l'incontro tra amministratori…

     

    Questi i risultati

    Nel pozzo nuovo di via Dei Preti, a una profondità di 18 metri è stato trovato Pfoa (0,012 microgrammi/litro); nell’Aulara 4, a una profondità di 20 metri, sono stati trovati Pfoa (0,01 – sempre microgrammi/litro) e Pfba (0,03 microgrammi/litro); nel “Palermo”, a 85 metri di profondità, è stato trovato il Pfas Pfba (0,015 microgrammi/litro).

     

    L’Asl si rivolge a Iss

    L’Asl di Alessandria ha chiesto l’intervento dell’Istituto Superiore di Sanità per delineare il livello generale di contaminazione Pfas nella zona alessandrina, per poi capire come agire.

    L’intenzione è di quella di ottenere indicazioni da ISS in merito ai dati raccolti per definire il livello di contaminazione e sviluppare le azioni necessarie.

    Alessandria: pozzi acqua potabile, ecco dove ci sono tracce di Pfas

    La Regione cambia il passo sui Pfas: ora sono molto pericolosi

    ALESSANDRIA - Mentre la Provincia di Alessandria ha deciso di non costituirsi parte civile nel procedimento che dovrà delineare la…

    Nel 2020, per inquinamento Pfas, è stato chiuso il pozzo dell’acqua potabile di Montecastello. Lo scorso aprile è stato disposto lo stop a due pozzi di Piovera e lo scorso agosto a quello di Alzano Scrivia. Ricordiamo che il Pfoa è una sostanza chimica recentemente dichiarata cancerogena.

    SEGUI ANCHE:

    acqua potabile amag reti idriche asl al dossierspinetta iss PFAS pfoa
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C