• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria
    La Centrale del latte di Alessandria e Asti
    Economia
    Massimo Brusasco  
    17 Maggio 2024
    ore
    15:51 Logo Newsguard
    La crisi

    Alessandria e il patrimonio della Centrale del latte

    L'incontro con Parmalat, l'ansia dei dipendenti, la Cgil si appella alla città (e al prefetto)

    ALESSANDRIA – La Centrale del latte? Un patrimonio e Alessandria si mobilita per difenderlo, nella convinzione diffusa che non si possa perdere un patrimonio noto ai più per l’alta qualità del prodotto. Un prodotto che, però, da questa settimana non c’è più.

    I fatti sono noti. E la crisi non è una novità, anche se ha subito un’accelerazione improvvisa, tant’è che il sindaco Giorgio Abonante non più tardi di mercoledì diceva di avere saputo dell’acuirsi dei problemi solo 5-6 giorni prima.

    Alessandria e il patrimonio della Centrale del latte

    “Centrale del Latte, il centrodestra non sparga fango”

    ALESSANDRIA - Il segretario cittadino del Pd, Rapisardo Antinucci, risponde alla Lega sulla Centrale del Latte. “Il centrodestra si dimostra ancora…

     

    L’incontro dei corrieri

    Intanto, una rappresentanza dei corrieri che, fino a mercoledì, hanno consegnato il latte della nostra Centrale tanto in provincia quanto in parte di Liguria, Lombardia ed Emilia, ha incontrato alcuni dirigenti di Parmalat, proponendosi di lavorare per loro, con identiche mansioni.  Probabile l’intesa; più difficile, almeno nell’immediato, l’approdo di Parmalat in città con un ruolo “da protagonista”.

    Alessandria e il patrimonio della Centrale del latte

    Centrale del Latte di Alessandria e Asti: stop alla produzione

    ALESSANDRIA - La Centrale del Latte di Alessandria e Asti chiude i battenti. E, stavolta, dopo la presa d’atto del…

    Un patrimonio che sfuma

    Intanto la Flai Cgil continua il presidio (tutte le mattine) nella sede della Centrale in via Massobrio. Il segretario provinciale, Raffaele Benedetto, ha annunciato che chiederà un incontro al prefetto per esporre il problema. In una nota, inoltre, il sindacalista fa appello alla popolazione alessandrina affinché si unisca “al grido di protesta, perché non è accettabile che un’azienda con 25 milioni di euro di fatturato e 15 milioni di litri di latte imbottigliato, possa morire così”.

    E ancora: “Per colpe e responsabilità che dovranno necessariamente emergere, oggi ci sono 48 dipendenti che stanno vivendo un momento tragico e che hanno una prospettiva di vita professionale e sociale drammaticamente incerta, a queste persone bisogna dare  risposte”.

    Nel garantire che continuerà la battaglia, la Cgil ricorda che “in tre giorni sono stati persi circa 3.500 punti dove venivano portati i prodotti della storica azienda alessandrina, smantellando di fatto la rete vendita”.

    SEGUI ANCHE:

    centrale del latte cgil parmalat sindacati
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C