• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cellini:
    Il preside Raffo con docenti e studenti
    Società
    4 Maggio 2024
    ore
    08:29 Logo Newsguard
    L'esperienza

    Cellini: i valenzani sulla Nave dei Libri verso Barcellona

    Dal 20 al 25 aprile scorso

    CIVITAVECCHIA – Ricordare è celebrare il successo passato, e ciò che meglio incarna questo concetto è l’esperienza unica e indimenticabile vissuta dai ragazzi dell’Istituto Cellini di Valenza durante il loro viaggio sulla “Nave dei Libri” per Barcellona. I momenti vissuti rimarranno per sempre incisi nei cuori e nelle menti di coloro che ne hanno fatto parte.

    Alcuni studenti dell’Istituto Cellini di Valenza si è unito a oltre 500 passeggeri sulla Cruise Roma di Grimaldi Lines, salpando da Civitavecchia per partecipare alla Festa dei libri e delle rose nella capitale catalana. L’emozione era palpabile mentre la nave solcava le acque del Mediterraneo, portando con sé una carica di entusiasmo e aspettative.

    Durante il viaggio, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di partecipare a una varietà di attività culturali e letterarie. Incontri con scrittori, presentazioni di libri, spettacoli, musica e film hanno arricchito le loro menti e stimolato la loro creatività. Ospite d’onore dello spettacolo era lo scrittore spagnolo Juan Gómez Bárcena, il cui talento ha sicuramente ispirato i giovani partecipanti.

    Il punto culminante del viaggio è stata la visita all’Istituto di Cultura Italiana a Barcellona, dove i ragazzi hanno avuto l’opportunità di presentare le iniziative didattiche della loro scuola a una platea internazionale. Con orgoglio e passione, hanno condiviso le loro esperienze, dimostrando il valore dell’istruzione e della cultura come ponti per il dialogo e la comprensione reciproca.

    Inoltre, durante il viaggio, il rappresentante degli studenti Andrea Invernizzi dell’Istituto Cellini di Valenza è stato intervistato da Radio 1 per parlare della “Nave dei Libri”. Il ragazzo si è detto entusiasta per questa iniziativa e per l’opportunità data dalla loro scuola, sottolineando l’importanza di tali esperienze per la crescita personale e culturale dei giovani.

    In Spagna, il 23 aprile è la Festa di San Giorgio, patrono della Catalogna, una giornata in cui la città si riempie di rose e di libri. I ragazzi hanno vissuto appieno questa tradizione, passeggiando per le ramblas tra fiori e libri, immergendosi completamente nell’atmosfera festosa e culturale.

    Ma il viaggio non è stato solo un’esperienza educativa; ha offerto anche momenti di svago e divertimento. I ragazzi hanno potuto incontrare artisti come il cantautore napoletano Eugenio Bennato e la street artist Valentina De Rosa, aggiungendo un tocco di magia e ispirazione al loro viaggio.

    Mentre l’evento “Nave dei Libri” è ormai diventato parte del passato, il suo impatto durerà per sempre. I ragazzi dell’Istituto Cellini di Valenza hanno dimostrato il loro impegno per il sapere e la cultura, e le esperienze vissute durante questo viaggio rimarranno con loro per tutta la vita, arricchendo le loro menti e i loro cuori in modo duraturo.

    SEGUI ANCHE:

    cellini valenza Nave dei libri
    this is a test{"valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C