• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rivarone:
    Società
    Marco Bertoncini  
    2 Maggio 2024
    ore
    08:54 Logo Newsguard
    Dal 1728

    Rivarone: domani la tradizione della “Santa Croce”

    Quasi tre secoli di storia per l'evento religioso: messa, rogazioni e processione con la banda, quindi intrattenimenti

    RIVARONE – Rivarone venerdì 3 maggio celebrerà la festa compatronale dell’Invenzione di Santa Croce.

    Si tratta di una solennità che ha luogo nel paese monferrino dal 1728, anno in cui il rivaronese abate Lorenzo Burgonzio (noto storico della città di Alessandria) donò alla parrocchia un frammento della Croce di Cristo. Per gli abitanti del paese é sempre stata una festa importante quanto la patronale della Madonna di Settembre, poiché durante questa giornata era invitato il Vescovo per le cresime e si accoglievano i predicatori nel triduo di preparazione. L’aspetto fondamentale era anche il fatto che fosse la prima festa dell’anno. Una tradizione che è rimasta ancora oggi é la recita delle rogazioni in latino per la custodia dei raccolti dalle calamità naturali, per questo è sempre stata una festa legata al mondo contadino.

    Il programma di quest’anno prevede: santa messa alle ore 18.30, al termine rogazioni e processione per le vie del paese accompagnata dalla Banda “La Filarmonica” di Occimiano. Parteciperanno le confraternite SS. Trinità, S. Bernardino, S. Rocco di Valenza e s. Rocco di Castelceriolo. Quest’anno sarà presente anche la Confraternita SS. Annunziata di Belforte Monferrato con il crocifisso processionale portato dai cristezzanti. Seguirà il “ballo del Crocifisso” della Confraternita di Belforte, secondo la tradizione ligure e del Basso Piemonte. A seguire benedizione dei tipici biscotti detti “sancrocini“.

    A conclusione della festa: rinfresco e musica in piazza con “Ferruccio”.

    SEGUI ANCHE:

    rivarone rivarone santa croce santa croce rivarone
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C