• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Federorafi:
    Claudia Piaserico, presidente di Confindustria Federorafi
    Economia
    Marcello Feola  
    10 Marzo 2024
    ore
    07:43 Logo Newsguard
    Alessandria

    Federorafi: al via il corso sulla sostenibilità

    Il progetto, avviato a livello nazionale, ha come obiettivo mantenere la competitività delle aziende nel mondo

    ALESSANDRIA – Lunedì 11 marzo partirà il corso online organizzato da Confindustria Federorafi. Un percorso che sarà avviato in collaborazione con le Associazioni confindustriali di Alessandria, Caserta, Arezzo e Vicenza.

    E sarà dedicato all’implementazione presso le aziende orafe degli standard riguardanti la sostenibilità sul modello del Responsible Jewellery Council. Ovvero l’organizzazione internazionale no profit che già oggi raggruppa oltre 1.800 brand a livello mondiale.

    “Si tratta di un importante servizio di formazione che mettiamo a disposizione delle imprese sul tema della sostenibilità – spiega Claudia Piaserico, presidente di Confindustria Federorafi -. Oggi non è più rinviabile per le imprese, anche medie e piccole, se vogliono rimanere e competere sul mercato mondiale del gioiello. Un mercato dove la concorrenza asiatica ed indiana è sempre più agguerrita ed aggressiva. Pertanto, il prodotto made in Italy deve mantenersi sempre ad un standing più elevato rispetto ai competitor”.

    Piaserico (Federorafi): “Buone performance”

    “L’industria italiana del gioiello – proseuge – nonostante la frenata degli ultimi mesi, continua a performare bene. A dimostrazione dell’eccellenza ormai raggiunta dai nostri prodotti. Che per oltre il 90% sono destinati all’export, per un valore annuo di circa 10 miliardi di euro. Il corso organizzato aiuterà ulteriormente le imprese a raggiungere nuovi ambiziosi traguardi”.

    “La facilità con cui abbiamo raggiunto il target numerico di partecipanti prefissato dimostra l’interesse degli imprenditori sul tema. – aggiunge Maria Cristina Squarcialupi, vicepresidente di Confindustria Federorafi con delega alla Sostenibilità – La provenienza geografica delle imprese di fatto copre tutto lo Stivale, con aziende campane, lombarde, piemontesi, siciliane, toscane e venete. E con dimensioni e tipologia di prodotto molto diverse tra loro. Tutto ciò dimostra quanto sia sentita questa opportunità sull’intero territorio nazionale”.

    “Siamo oltretutto soddisfatti per essere riusciti a diffondere l’importanza dello strumento anche al di fuori dei principali distretti orafi. In 5 sessioni di corso, spalmate in un mese, le aziende acquisiranno i principi sull’applicazione dei requisiti del sistema Code of Practices e del sistema Chain of Custody. Questo, anche nell’ambito delle linee guida in materia di Esg, delle tecniche per il monitoraggio del sistema Rjc e dei relativi Kpi. Nonché il percorso di certificazione Rjc. Un iter impegnativo ma con sicuri ritorni per le performance aziendali”.

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandria confindustria corso Federorafi gioielli piaserico valenza
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Alessia Crivelli nuova vice presidente di Federorafi
    Economia
    La nomina
    Alessia Crivelli nuova vice presidente di Federorafi
    di Redazione 
    4 Luglio 2021
    ore
    08:37
    VALENZA – Grande soddisfazione da parte del Gruppo Aziende Orafe Valenzane di Confindustria Alessand...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C