• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Glifosato:
    Il glifosato 'scalda' il Comune
    Politica
    Marcello Feola  
    8 Marzo 2024
    ore
    21:01 Logo Newsguard
    Alessandria

    Glifosato: dopo la denuncia di Locci, botta e risposta col M5S

    I pentastellati rivendicano la pronta eliminazione del prodotto dagli interventi, il capogruppo di FdI chiede una Commissione urgente

    ALESSANDRIA – Il glifosato utilizzato negli interventi anti-erbacce sui marciapiedi è ormai un caso. Oggi botta e risposta tra il capogruppo di FdI, Emanuele Locci, e il M5S.

    Il primo, dopo la denuncia di ieri perché il prodotto è vietato dal Regolamento approvato nel 2016, chiede una Commissione urgente. I pentastellati rivendicano invece di aver fatto prontamente eliminare la sostanza dal ‘carnet’ degli addetti al lavoro.

    “Niente glifosato”

    “Ringraziamo i cittadini che hanno prontamente segnalato l’anomalia sull’uso del glifosato. – si legge in una nota del M5S – La presenza del M5S in maggioranza ha permesso di vigilare sull’operato della Giunta, facendola tornare sui propri passi. Fin da questa mattina abbiamo ottenuto lo stop all’uso di glifosato per tutti gli interventi già in programma fino al 15 marzo. E la successiva modifica del sistema utilizzato per il diserbo a partire da oggi e per tutti i prossimi interventi”.

    “Grazie quindi al sindaco Abonante per aver accolto il nostro appello. – proseguono i pentastellati – Ricordiamo inoltre che se oggi la Città di Alessandria è dotata di un regolamento comunale che vieta l’utilizzo del glifosato in area urbana lo si deve principalmente al lavoro del M5S all’opposizione nella consiliatura 2012-2017 che lo ha proposto e poi ottenuto. Infatti, con l’approvazione all’unanimità della nostra mozione nel 2016, non è consentito utilizzare il glifosato negli spazi pubblici. Concetto fortemente ribadito nel programma elettorale Alessandria 2030, che non prevedeva l’utilizzo di diserbanti neanche nei parchi perimetrali al contesto urbano”.

    “Siamo entrati in coalizione per fare il bene della comunità e non accettiamo certo lezioni da FdI su temi storici per i quali ci siamo sempre battuti. Sia nei consigli comunali che in Regione. Piuttosto FdI  guardi cosa sta facendo il centrodestra sui temi dell’ambiente al governo e in Europa. Invece di strumentalizzare il lavoro altrui per mera propaganda elettorale”.

    Locci: “Spesi 11mila euro…”

    Locci, dal canto suo, ricorda che “la Giunta in data 05/06/2023, incluso il M5S, ha ritenuto necessario procedere all’elaborazione di un ‘Piano di utilizzo dei prodotti fitosanitari’. Perché, si legge nell’informativa approvata, ‘il costo di un intervento di diserbo meccanico è molto oneroso e richiede tempi lunghi’. Nonostante si prendesse atto che ‘il diserbo chimico è di norma vietato nelle aree frequentate da gruppi vulnerabi’. In data 26/07/2023 la Giunta, incluso il M5S, ha approvato il Piano di utilizzo dei prodotti fitosanitari per il controllo della vegetazione infestante per gli anni 2023-2025. In cui si specifica che verranno utilizzati nelle aree urbane della città prodotti con i seguenti principi attivi: il glifosate, il flazasulfuron, il triclopir e il fluroxipir“.

    “L’Amministrazione – prosegue – dopo le numerose segnalazioni dei cittadini e la denuncia che ho presentato alla Polizia Municipale, dichiara di aver interrotto i trattamenti a base di glifosate. Che in maniera illegittima aveva intrapreso e che, per inciso, alla comunità è costato oltre 11mila euro. Ma il vigente Regolamento comunale sull’utilizzo dei prodotti fitosanitari, sulla base del quale ho sporto denuncia, vieta tutti i prodotti fitosanitari in area urbana e non solo il glifosate”.

    L’esponente di FdI sottolinea che “l’Amministrazione ha annunciato di interrompere l’utilizzo dei prodotti a base di glifosate. Ma nulla ha detto sugli altri prodotti chimici di cui ha previsto l’utilizzo, ugualmente vietati nella nostra area urbana, a base di flazasulfuron, di triclopir e di fluroxipir. Che sono classificati come ‘molto tossici con effetti di lunga durata’. Forse la Giunta farebbe bene a confrontarsi con il Consiglio comunale e con la Consulta Ambiente. Prima di prendere decisioni che mettono a rischio la salute dei cittadini e infrangono norme regolamentari. Anziché agire nell’ombra per biechi interessi di bilancio. Per approfondire il tema ho chiesto la convocazione urgente della Consulta Sicurezza e Ambiente.”

    SEGUI ANCHE:

    5 stelle alessandria commissione comune consiglio denuncia emanuele locci glifosato m5s movimento palazzo rosso
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Emanuele Locci sta meglio. E attacca l’Amministrazione sul Pai
    Politica
    Alessandria
    Emanuele Locci sta meglio. E attacca l’Amministrazione sul Pai
    Il capogruppo di FdI: "Ho scoperto che è stato chiesto un parere legale, costato quasi 20mila euro. E smentisce gli atti della Giunta"
    di Marcello Feola 
    1 Marzo 2024
    ore
    10:11
    ALESSANDRIA - La prima (buona) notizia è che Emanuele Locci sta meglio. Il capogruppo di FdI a Palaz...
    Leggi di piú
    Consiglio comunale sospeso: malore per Emanuele Locci (FdI)Locci: “Adeguamento al Pai, proposta della Giunta illegittima”
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    M5S: “Nuovo decoro a 10 aree verdi. Obiettivo raggiunto”
    Politica
    Alessandria
    M5S: “Nuovo decoro a 10 aree verdi. Obiettivo raggiunto”
    "La mozione venne bocciata dalla Giunta di centrodestra con Barosini assessore. Noi preferiamo i fatti alle tante parole"
    di Marcello Feola 
    10 Febbraio 2024
    ore
    16:28
    ALESSANDRIA - Il M5S Alessandria rivendica gli obiettivi raggiunti in tema di verde e decoro. "Un'id...
    Leggi di piú
    Pd-M5S: il dialogo prosegue. Accordo ancora possibile?Incontro Abonante-M5S: rimpasto? “Fulcro resta Alessandria 2030”
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C