• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nucleare
    Società
    14 Febbraio 2024
    ore
    11:10 Logo Newsguard
    L'appello

    Nucleare a Trino. Legambiente a Riboldi: «Non ha nulla da dire?»

    L'intervento del circolo casalese Verdeblu che contesta l'ipotesi nel metodo e nel merito

    TRINO – Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la legge 11 del 2 febbraio 2024. Si tratta della conversione in legge del Dl Energia, che consente l’autocandidatura ad ospitare il Deposito Nazionale dei Rifiuti Nucleari anche per Comuni non inclusi nella Cnai, l’elenco dei 51 siti ritenuti idonei. Trino, che si è candidata nelle scorse settimane, non vi è inclusa.

    «La pubblicazione, che consente al sindaco (Daniele Pane ndr) di presentare l’auto-candidatura del suo Comune a ospitare il deposito nazionale delle scorie radioattive, ci motiva doppiamente ad opporci e a fare una corretta informazione: per il merito e per il metodo» spiegano dal circolo casalese Verdeblu di Legambiente.

    «Da un lato abbiamo la scelta sbagliata e controproducente di un’amministrazione che reclama un deposito nucleare in un sito non idoneo; dall’altro abbiamo il sindaco della stessa amministrazione che di fatto ostacola e rifiuta l’iter di confronto e normativo. In barba alla salute e alla sicurezza ambientali. Dobbiamo opporci. Non solo con i cittadini e le cittadine di Trino e con il Comitato Tri-No, ma anche con la popolazione di tutto il territorio confinante e con chi ritiene insensata una norma che renderà ancora più difficile la realizzazione di un’opera necessaria al nostro Paese. Oltre il danno, la beffa. Iniziamo col “merito”» prosegue la nota.

    La manifestazione di sabato 3 febbraio

    «La manifestazione che Legambiente ha organizzato sabato 3 febbraio a Lucedio, Leri Cavour e Trino con la presenza del presidente nazionale Stefano Ciafani, della presidente regionale Alice De Marco e di Gian Piero Godio del circolo Vercellese, è stata un segnale preciso e forte della volontà di non consentire che si compia uno sfregio alla ragione e al buonsenso – prosegue il circolo – L’abbiamo già detto, ma occorre ripeterlo con forza: è necessario chiudere definitivamente l’era nucleare italiana e per poterlo fare dobbiamo cancellare le ferite da questa inflitte al territorio nazionale rappresentate dai depositi temporanei, spesso localizzate in siti non idonei. Il Deposito nazionale è l’unica soluzione possibile, tuttavia è fondamentale seguire rigorosamente il percorso messo in campo con la Carta Nazionale Aree Idonee, senza possibilità di assurde auto-candidature che rischiano di screditare e cancellare il percorso scientifico attraverso fantasiose modifiche ad hoc dei criteri di valutazione. Ambiguità e opportunismo non possono disconoscere né la serietà di un percorso scientifico né l’interesse collettivo a vivere in un ambiente quanto più possibile protetto e controllato».

    «E questo era il merito. Ma anche il “metodo” è assai discutibile».

    Nucleare a Trino: «Riboldi non ha nulla da dire?»

    Prosegue Legambiente: «Il gran pasticcio che si sta facendo, consentendo a quei Comuni le cui aree erano state ritenute non idonee fino alla recente modifica normativa, la possibilità di autocandidarsi, predisponendo una Carta nazionale delle aree autocandidate (CNAA), ha già ricevuto una forte opposizione da parte dei Comuni del nostro territorio, ma ci piacerebbe sentire dal sindaco di Casale (Federico Riboldi ndr) una più forte e decisa presa di posizione contro chi ha presentato l’auto-candidatura e contro chi l’ha avvalorato con una norma apposita. Nulla da dire? E seguendo la catena delle autorità competenti, ci preoccupano fortemente le dichiarazioni del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, favorevole al ritorno del nucleare attraverso l’impiego di mini reattori, in un’idea di ambiente a spizzichi e bocconi, priva – o poco chiara per noi – di un orizzonte energetico compatibile con le necessità vere delle persone e dell’ambiente».

    «Noi ribadiamo il nostro “No” deciso all’utilizzo dell’energia nucleare, come affermato dalla volontà popolare con i referendum del 1987 e del 2011. E ribadiamo la necessità di chiudere definitivamente un capitolo energetico messo fuori gioco dai problemi dati dalla sicurezza degli impianti, dallo smaltimento delle scorie radioattive, appunto!, e dai costi insostenibili. Per questo il Deposito nazionale è un impianto imprescindibile, e per questo bisogna realizzarlo nei luoghi individuati dalla CNAI. Anche se la scelta dovesse ricadere su uno dei 5 siti piemontesi.  Però, ribadiamo, non a Trino, sito non idoneo».

     

    SEGUI ANCHE:

    cnapial legambiente casale
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Nucleare a Trino: «La Regione sacrifica il Monferrato!»
    Politica
    L'attacco
    Nucleare a Trino: «La Regione sacrifica il Monferrato!»
    Il Pd incalza anche la giunta casalese e critica il silenzio sul tema dell'onorevole Enzo Amich
    9 Febbraio 2024
    ore
    08:15
    CASALE - Il Pd di Casale incalza l'amministrazione regionale e stuzzica l'onorevole monferrino Enzo ...
    Leggi di piú
    Trino: in 300 a manifestare il loro “No” al deposito nucleareRavetti: “Deposito scorie, la maggioranza dice no al confronto”
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Trino: in 300 a manifestare il loro “No” al deposito nucleare
    Società
    La mobilitazione
    Trino: in 300 a manifestare il loro “No” al deposito nucleare
    Ieri l'evento promosso da Legambiente.
    di Marco Bertoncini 
    4 Febbraio 2024
    ore
    09:23
    TRINO - Erano almeno 300 i partecipanti alla manifestazione indetta da Legambiente contro l'autocand...
    Leggi di piú
    Legambiente, una manifestazione per dire no al nucleare a TrinoÈ ufficiale: Trino si è candidata a ospitare il Deposito Nucleare
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Una petizione per dire “No” al deposito nucleare a Trino
    Società
    La mobilitazione
    Una petizione per dire “No” al deposito nucleare a Trino
    Già centinaia le sottoscrizioni: il Comitato intanto lavora all'organizzazione di una manifestazione
    di Marco Bertoncini 
    24 Gennaio 2024
    ore
    08:23
    TRINO - Venerdì scorso, il trinese Giuliano Prinzivalli, ha dato vita a una petizione online che già...
    Leggi di piú
    Trino: potrebbe esserci un referendum sul deposito nucleare«Il referendum sul Deposito Nucleare? Va fatto prima, e allargato»È ufficiale: Trino si è candidata a ospitare il Deposito Nucleare
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    È ufficiale: Trino si è candidata a ospitare il Deposito Nucleare
    Politica
    La pec
    È ufficiale: Trino si è candidata a ospitare il Deposito Nucleare
    Il Comune chiede perciò di avviare una rivalutazione del territorio stesso, al fine di verificarne l'eventuale idoneità. 
    di Marco Bertoncini 
    12 Gennaio 2024
    ore
    15:11
    TRINO - Era praticamente certo dopo il lungo consiglio comunale di ieri. Adesso è ufficiale: a segui...
    Leggi di piú
    Deposito Nucleare: Trino oggi si autocandiderà a ospitarlo
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C