• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Te la racconto io Ovada: Oratorio san Giovanni Battista
    pubbliredazionale
    15 Dicembre 2023
    ore
    06:49
    Confartigianato
    Te la racconto io Ovada: Oratorio san Giovanni Battista

    PERCHE’?

    E’ una parte di un’antica chiesa sconsacrata, che conserva al suo interno una importante opera lignea policroma.

    DOV’E’?

    Piazza San Giovanni

    COS’E’?

    L’Oratorio proviene dal frazionamento della chiesa dedicata a Santa Maria, edificata nel XII* secolo come parrocchiale di Ovada,

    Nell’ultimo decennio del Settecento, in occasione dell’inaugurazione della nuova parrocchiale, viene venduta e smembrata al punto che il campanile diviene un carcere, la navata centrale e quella di sinistra diventano un oratorio e la navata di destra viene acquistata dalla Confraternita di San Giovanni.

    Attualmente e proprio nell’oratorio è custodita una importante scultura lignea che rappresenta la Decapitazione di San Giovanni Battista realizzata da Anton Maria Maragliano (1664-1739).

    Una scultura lignea che su due livelli, intesi come due scalini, dove sono collocati i personaggi della rappresentazione. Nella parte inferiore San Giovanni, inginocchiato sullo scalino con le mani legate dietro la schiena, attende il colpo di spada che il carnefice sta per afferrare. A destra una fantesca porge il piatto in cui dovrà essere posto il capo decapitato, mentre sulla sinistra il boia in atto di sferrare il mortale colpo.

    La base della scultura è una cassa con quattro stanghe utili per portarla ogni anno in processione il 24 giugno giorno della festa di San Giovanni.

     

    SEGUI ANCHE:

    confartigianato
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C