• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Valenza:
    Fratelli Fabris - Ph. Peracchio
    Economia
    4 Dicembre 2023
    ore
    10:39 Logo Newsguard
    Il premio

    Valenza: a Pierangelo Curti e Fratelli Fabris il Sant’Eligio 2023

    La cerimonia di consegna in occasione del patrono degli orafi

    VALENZA – Domenica nella chiesa di San Bernardino a Valenza è stata celebrata la messa per la festività di Sant’Eligio, patrono degli orafi.

    Ph. Peracchio

    Dopo la funzione nella sala consigliare del Comune, si è svolta la cerimonia della consegna dei premi S. Eligio alla presenza delle autorità: due statuette del Santo alle ditte Pierangelo Curti e Fratelli Fabris.

    Premio Sant’Eligio 2023 a Pierangelo Curti

    Pierangelo Curti – Ph. Peracchio

    Curti Pierangelo nasce il 6 Agosto 1945 a Sartirana Lomellina, da madre mondina e padre contadino. Vive a Mede, e nel luglio 1959 in età di 14 anni va a lavorare a Valenza nella Ditta Ficalbi e Litta i titolari della quale non sono solo qualificati maestri, ma lo trattano come un figlio e lo introducono nel particolare mondo della oreficeria oggettistica. Nel 1970 in età di 25 anni sposa Franca Beraldo e, trasferitosi a Valenza, l’anno successivo apre la propria azienda in via XIX Aprile, con la produzione della oggettistica di gioielleria artistica collaborando con le più grandi aziende del mondo, come Dunhill, Mont Blanc, Mouawad e Hafner. Con il passare degli anni introduce la vendita delle montature per pietre preziose di tutti i tipi e modelli artigianali. La sede, quella attuale, è in Via Banda Lenti 8. La Ditta conta 10 dipendenti, fra cui 2 orafi, una modellista, una pulitrice/cerista, un incassatore, 2 impiegate ed il titolare Pierangelo Curti. Nel 2020 a garanzia della continuità della tradizione familiare, la Ditta passa alla figlia Samantha e nel 2023 subentra anche la nipote Maela Martinez, in qualità di modellista CAD.

    Premio Sant’Eligio 2023 alla ditta Fratelli Fabris

    Fabris – Ph. Peracchio

    Provenienti dalla Sardegna,i fratelli Umberto e Luigi Fabris con la loro famiglia emigrano a Valenza ove imparano il mestiere di orafo presso note ditte come .Mario Vecchio, Ricci e Cabiati, Giotto e Bruno, Ponzone e Zanchetta. La loro prima esperienza come imprenditori orafi inizia nel 1977 a Bozzole, ma dopo qualche mese si trasferiscono già a Valenza in via IX Febbraio in un piccolo laboratorio a conduzione famigliare.

    Passano gli anni, in mezzo a tante difficoltà, ma poi piano, piano arrivano anche le soddisfazioni. I Fratelli Fabris si fanno conoscere e si distinguono fra le molte ditte Valenzane per la loro serietà e professionalità. Nel frattempo aumentano il numero dei dipendenti e per esigenza di spazi nel 1985 si trasferiscono nel CO IN OR, Consorzio Insediamenti Orafi, sempre operando per il commercio orafo Valenzano. Intanto cresce la famiglia, e arrivano in ditta per imparare il mestiere di orafo anche rispettivamente i figli dei due fratelli: di Luigi, Simona e Davide, e di Umberto, la figlia Valeria.

    Constatato l’impegno e la determinazione dei giovani orafi, nel 2006 i fratelli fondatori Umberto e Luigi cedono la attività ai figli: Umberto a Valeria e Luigi a Davide, accompagnati dalla zia Laura già entrata in società fin dal 1987. Giunti in età di pensione dopo una vita di ininterrotto lavoro di orafi, con orgoglio i due fratelli vedono raggiunto il loro obiettivo di proseguimento nel tempo della loro attività e della loro esperienza attraverso i loro diretti eredi famigliari. Intanto prosegue lo sviluppo della nuova società.

    Negli anni 2019-20 acquista nuovi locali sempre nel Coinor operando la ristrutturazione degli ambienti per l’adeguamento alle nuove tecnologie lavorative ed al risparmio energetico. Attualmente la Società Fabris F,lli S.R.L conta 20 dipendenti cui si aggiungono i tre soci titolari, Laura, Davide e Valeria,

    SEGUI ANCHE:

    S. Eligio Sant'Eligio 2023
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C