• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    VicenzaOro
    Economia
    Marco Bertoncini  
    12 Settembre 2023
    ore
    12:01 Logo Newsguard
    Il commento

    VicenzaOro al termine. Bilancio positivo per il distretto di Valenza

    A ottobre la Città del Gioiello ospiterà il 'Gem Forum', il primo appuntamento dedicato al distretto piemontese dell’alta gioielleria

    VALENZA – Nuovo sprint sui mercati internazionali delle imprese del Distretto Orafo Valenzano: export in crescita a +24,4% nel primo trimestre 2023 per la gioielleria di alta gamma di Valenza, che nel 2022 a sfiorato 1,3 miliardi di euro di esportazioni. Trend positivo anche per il settore italiano complessivo: i dati elaborati per Confindustria Federorafi dal Centro Studi di Confindustria Moda e riferiti al primo trimestre 2023 indicano una crescita del fatturato del +11,3% rispetto allo stesso periodo del 2022 trainato dall’export (+16,7%). Si confermano favorevoli per l’export del settore le destinazioni verso gli Stati Uniti (+5,9%), la Svizzera (+18.3%) e gli Emirati Arabi (+11,3%). La produzione industriale segna un +2,3%, e tengono i livelli occupazionali.

    «La presenza di buyers ed espositori italiani è sempre più forte e solida. Aumentano anche gli internazionali, elemento che rende VicenzaOro un appuntamento sempre più importante per il settore della gioielleria italiana e mondiale». Lo sottolinea Alessia Crivelli, presidente del Gruppo Aziende Orafe Valenzane di Confindustria Alessandria, a conclusione di “Vicenza Oro” Salone internazionale dell’oreficeria e della gioielleria svoltosi a Vicenza dall’8 al 12 settembre, che ha richiamato più di 1200 brand espositori da 34 Paesi, e 400 buyer esteri provenienti da 69 Paesi.

    Giovani e formazione

    Prosegue anche l’impegno di Federorafi per promuovere le professioni orafe tra i giovani spiega Alessia Crivelli, vice presidente di Confindustria Federorafi con delega alla Formazione: «È una nostra responsabilità aprirci al mondo dei giovani, mostrargli le nostre realtà e l’evoluzione del nostro mestiere, affinché possano scoprire professionalità affini alle loro attitudini. L’importanza della manualità è fondamentale come lo sono tutte le competenze più tecnologiche ed innovative. Il progetto Skuola.net è ben avviato e in evoluzione, la seconda Giornata dell’Orientamento è in programma per l’edizione di Gennaio e sono in definizione i PCTO trasversali su tutto il territorio italiano. Il 2024 ci vedrà impegnati anche sui temi di A.I. sostenibilità e certificazioni. È doveroso un ringraziamento al supporto di IEG che ha molto a cuore formazione, orientamento e soprattutto comunicazione e informazione.”

    Valenza Gem Forum

    L’evento “Valenza Gem Forum”: si terrà presso il Teatro Sociale di Valenza il 10 ottobre, il primo appuntamento dedicato al distretto piemontese dell’alta gioielleria, durante il quale si riuniranno le imprese d’eccellenza valenzane per un confronto sulle strategie dell’alto di gamma. Promosso da Fondazione Mani Intelligenti ed in collaborazione con IEG e il patrocinio del Comune di Valenza, ospiterà i massimi esponenti del settore, dalle più importanti realtà imprenditoriali del territorio alle grandi maison internazionali che qui concentrano la loro produzione, e numerose associazioni di riferimento e istituzioni locali. “Valenza Gem Forum” è una occasione di analisi e confronto su tematiche chiave per la produttività del distretto: trend di consumo e distributivi dell’alta gioielleria, creatività e innovazione, tracciabilità e approvvigionamento di pietre preziose e diamanti che a Valenza si incastonano da più due secoli. L’incontro continuerà con uno sguardo rivolto al futuro, affrontando il tema della formazione alle giovani generazioni per dare continuità a un comparto economico in crescita testimonial del Made in Italy nel mondo.

    SEGUI ANCHE:

    alessia crivelli vicenzaoro
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C