• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Confagricoltura:
    Paola Sacco, presidente di Confagricoltura
    Economia
    Marcello Feola  
    25 Agosto 2023
    ore
    11:12 Logo Newsguard
    L'allarme

    Confagricoltura: “Molte coltivazioni danno segni di stress idrico”

    "Se non ci saranno abbondanti piogge autunnali, gli agricoltori saranno impossibilitati a seminare culture irrigue"

    Il presidente Sacco: "L’ultima ondata di calore rischia di fare precipitare una situazione già critica nelle campagne alessandrine

    ALESSANDRIA – Siccità, Confragricoltura lancia l’allarme. “L’ultima ondata di calore rischia di fare precipitare una situazione già critica nelle campagne alessandrine”.

    “Nonostante le piogge primaverili e di inizio estate abbiano dato in parte sollievo alle colture del nostro territorio, siamo ancora in deficit idrico – si legge in una nota – E molte coltivazioni danno segnali di stress idrico”.

    “Bilancio idrico negativo”

    “Le precipitazioni del mese di luglio – commenta il presidente Paola Sacco – hanno solo sfiorato alcune aree della nostra provincia. Mentre sono state più insistenti nel Casalese e Acquese. Nonostante ciò, il bilancio idrico resta negativo. Seppur benefiche soprattutto per la vite, a ben poco potranno servire eventuali nuove piogge previste per fine mese. A stagione ormai conclusa per colture come girasole, mais, soia. Inoltre, dopo due anni di siccità, il livello delle falde resta basso. Se non ci saranno abbondanti piogge autunnali, gli agricoltori saranno impossibilitati a seminare culture irrigue nella prossima stagione. E in buona parte delle provincia”.

    A mancare sono soprattutto le risposte politiche alle sollecitazioni del mondo agricolo. Confagricoltura Alessandria chiede da anni interventi strutturali e normativi. In modo da consentire agli agricoltori di gestire al meglio la risorsa.

    “I nostri agricoltori – ricorda il direttore Cristina Bagnasco – sono da tempo impegnati nell’utilizzare sistemi di irrigazione localizzata e di precisione. Obiettivo, avere una gestione accorta e razionale della risorsa idrica. Ma ciò non è sufficiente a superare periodi sempre più siccitosi”.

    “Problema che si ripropone”

    “Non siamo più in emergenza – conclude Sacco – Ci troviamo piuttosto davanti ad un problema che si ripropone ogni anno. Ecco perché sosteniamo che sia necessario investire su una rete idrica efficiente. Ricordiamo che, in media, oltre il 30% della risorsa va perduta. Occorre dunque investire su un sistema di infrastrutture, come grandi invasi e micro invasi, che consenta di immagazzinare acqua quando disponibile. Ad oggi i costi per la siccità ricadono soprattutto sugli agricoltori. I quali devono sostenere crescenti spese per l’irrigazione o, in alternativa, rischiare di perdere parte del raccolto. Quest’anno, peraltro, non è stata neppure concessa la proroga, da noi richiesta, del credito d’imposta per l’utilizzo del gasolio agricolo. Adoperato anche per alimentare impianti di pompaggio dell’acqua o per refrigerare le stalle. Così come non sono previsti incentivi o sgravi per il mantenimento d’impianti irrigui di precisione. E stiamo ancora attendendo risposte sull’utilizzo del fondo di emergenza legato alla Pac”.

    Tra le richieste inoltrate alla Regione Piemonte e in attesa di riscontro, anche un’assegnazione supplementare di gasolio agricolo a prezzo agevolato. Giustificata dal forte depauperamento dei contingenti di carburanti assegnati. E dovuto alle ripetute irrigazioni di soccorso alle coltivazioni, a cui sono dovute ricorrere le aziende di estesi areali della provincia. Stante la carenza di precipitazioni piovose che perdura dal mese di giugno.

    SEGUI ANCHE:

    acqua agricoltura coltivazioni colture confagricoltura contadini piogge pioggia sacco siccità
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Confagricoltura: “Vendemmia, incognita meteo. Ma niente cali di produzione”
    Economia
    L'analisi
    Confagricoltura: “Vendemmia, incognita meteo. Ma niente cali di produzione”
    Il focus zona per zona da parte dei referenti tecnici
    di Marcello Feola 
    22 Agosto 2023
    ore
    12:06
    ALESSANDRIA - Sta per partire la vendemmia 2023, ma l’incognita meteo non consente ancora di fare pr...
    Leggi di piú
    Cia e Confagricoltura, quinta settimana di protesta per il prezzo del granoConfagricoltura Donna: Michela Marenco confermata presidente provinciale
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Cia e Confagricoltura, quinta settimana di protesta per il prezzo del grano
    Economia
    Alessandria
    Cia e Confagricoltura, quinta settimana di protesta per il prezzo del grano
    Ancora stop alla rilevazione in Borsa merci
    di Fabiana Torti 
    5 Agosto 2023
    ore
    07:30
    ALESSANDRIA - Anche ieri mattina non è stato rilevato il prezzo alla Borsa merci della Camera di Com...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C