• Network logo
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
  • Animali
  • Necrologie
  • FARMACIE
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Podcast
    • Eco Sentieri
  • DOCUFILM
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Blog
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Blog
      • Società
      • Necrologie
    Rivarone,
    Cronaca
    Marco Bertoncini  
    19 Agosto 2023
    ore
    12:01 Logo Newsguard
    Il caso

    Rivarone, al posto del bosco un pioppeto: denunciato e sanzionato

    Nei guai il titolare di un'impresa agricola

    RIVARONE – I Carabinieri della Stazione Forestale di Alessandria hanno individuato lungo la sponda sinistra del fiume Tanaro, nel comune di Rivarone, un bosco di latifoglie di 9.000 metri quadrati, grande quasi quanto un campo da calcio, completamente estirpato. Al suo posto, era stato installato un impianto di arboricoltura da legno di pioppi, dai quali ricavare cippato e compensati da immettere nel mercato locale.

    Il titolare dell’impresa agricola responsabile dell’estirpo e della nuova coltivazione senza alcun titolo o autorizzazione è stato denunciato dai Carabinieri, che, dopo avere individuato l’area nella normale attività di perlustrazione, hanno eseguito rilievi e accertamenti tecnici dell’intero soprassuolo interessato dalla trasformazione, identificando quindi il responsabile della coltivazione, al quale sono stati contestati diversi reati, tra cui il danneggiamento e la deturpazione di bellezze naturali.

    Anche la sanzione

    Inoltre, essendo parte del pioppeto coltivato in particelle di proprietà del Demanio, è stato dimostrato anche il reato di occupazione di suolo pubblico, oltre alle violazioni alla normativa paesaggistica e al testo unico di polizia idraulica per non avere rispettato la giusta distanza dalla sponda del fiume, a cui si aggiungono sanzioni amministrative per quasi 6.000 euro, per avere eseguito la trasformazione d’uso del suolo, eliminando completamente la vegetazione arborea e arbustiva esistente, senza alcuna autorizzazione, e per avere occupato anche in questo caso in assenza di qualsiasi titolo autorizzativo le aree del demanio idrico.

    Il responsabile sarà obbligato a rimuovere l’impianto di arboricoltura da legno per il ripristino dello stato dei luoghi.

     

    SEGUI ANCHE:

    carabinieri forestali
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Pubblicità Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C