Grandine:
Una 'pallina' di grandine
Economia
Marcello Feola  
21 Luglio 2023
ore
17:04 Logo Newsguard
L'allarme

Grandine: danni a vigneti, noccioleti e mais

Nell'Alessandrino colpiti in particolare Casalese e Val Cerrina. Moncalvo (Coldiretti): "Eventi sempre più frequenti"

ALESSANDRIA – La grandine non lascia tregua. Forte precipitazione nell’Astigiano, tra Castelnuovo Don Bosco e Moncalvo. Nell’Alessandrino colpiti in particolare Casalese e Val Cerrina. Nel Novarese un albero, cadendo, ha ferito gravemente una donna.

Danni, soprattutto, a vigneti, noccioleti e mais. E’ quanto emerge dalla conta dei danni di Coldiretti Piemonte.

Grandine: danni a vigneti, noccioleti e mais

Grandine a Valenza e nel Monferrato

VALENZA - Grandine a Valenza, questa mattina. Il video di una lettrice, Nadia Zanarotto, racconta bene quanto accaduto nella città…

 

“Evento temuto”

“La grandine – spiegano Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale – è l’evento climatico avverso più temuto dall’agricoltura. Specie in questa fase stagionale, per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni. Un evento che si ripete sempre con maggiore frequenza. A cambiare è anche la dimensione dei chicchi, aumentata considerevolmente negli anni”.

I danni della grandinata

I danni della grandinata

“Siamo di fronte – aggiungono – alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici. L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre ne vive quotidianamente le conseguenze. E’ pure il settore più impegnato per contrastarli. Ciò impone una nuova sfida per le imprese agricole. Che devono interpretare le novità segnalate dalla meteorologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio. Un obiettivo che richiede un impegno delle istituzioni per accompagnare l’innovazione agricola”.

La grandine accumulata per strada

La grandine accumulata per strada