• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Generic, Home, Politica
    Marco Bertoncini  
    11 Maggio 2023
    ore
    17:17 Logo Newsguard
    Il protocollo

    La Regione con 50 comuni monferrini. Cirio: «Immediatamente risorse»

    Oggi i sindaci con Cirio, Carosso e Protopapa in Comune a Casale

    CASALE – Sottoscritto oggi in Comune a Casale il Protocollo d’Intesa tra la Regione Piemonte e il Partenariato “Monferrato Casalese e Terre di Po” del quale fanno parte i Comuni di: Alfiano Natta, Balzola, Borgo San Martino, Bozzole, Camagna Monferrato, Camino, Castelletto Merli, Cella Monte, Cereseto, Cerrina, Coniolo, Conzano, Frassineto Po, Gabiano, Giarole, Grazzano Badoglio, Lu e Cuccaro Monferrato, Mirabello Monferrato, Mombello Monferrato, Moncalvo, Moncestino, Morano sul Po, Murisengo, Occimiano, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Olivola, Ottiglio Monferrato, Ozzano Monferrato, Pecetto di Valenza, Penango, Pomaro Monferrato, Pontestura, Ponzano Monferrato, Rosignano Monferrato, San Giorgio Monferrato, San Salvatore Monferrato, Sala Monferrato, Solonghello, Terruggia, Ticineto, Treville, Trino, Valenza, Valmacca, Verrua Savoia, Villadeati, Villamiroglio, Villanova Monferrato, con capofila il Comune di Casale Monferrato.

    Con il sindaco Federico Riboldi e il presidente dell’associazione dei sindaci del Monferrato Fabio Olivero e decine di primi cittadini (da ben quattro province diverse) in fascia tricolore, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il vicepresidente Fabio Carosso e l’assessore Marco Protopapa.

    Il documento è finalizzato concretizzare e incrementare l’attrattività del territorio e ad accrescerne la coesione sociale ed economica promuovendo lo sviluppo di una strategia d’area comune che sia condivisa a più livelli e che sia in grado di attrarre fondi europei, fondi pubblici e fondi privati.

    I pilastri su cui si fonda il progetto del partenariato sono:

    1. Ambiente: obiettivi prioritari riduzione dell’inquinamento e difesa del territorio
    2. Turismo: sviluppo economia locale legata all’incremento degli arrivi e della permanenza dei flussi turistici
    3. Agricoltura: contrasto allo spopolamento delle aree rurali e dell’abbandono del comparto agricolo
    4. Benessere sostenibile: sviluppo dell’offerta lavorativa ed incremento della popolazione resident

    Sarà costituito un Tavolo di coordinamento composto da un rappresentante della Regione Piemonte, nominato dal Presidente della Giunta Regionale, che lo presiederà, e dal Comune di Casale Monferrato in qualità di capofila; questo si riunirà di norma semestralmente per valutare le scelte strategiche e l’andamento complessivo del Protocollo d’Intesa ed approvare eventuali richieste di modifica delle singole operazioni attuative del Piano/Programma.

    «Quello che firmiamo oggi è il presupposto fondamentale per portare a casa fondi europei, di coesione ma anche dal Pnrr. Nel momento in cui firmiamo ci sono già delle risorse, immediatamente (10-12 milioni circa), dovete decidere come usarle sui vostri territori» ha spiegato Cirio.

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio fabio carosso marco protopapa Monferrato Casalese e Terre di Po
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C