• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Anche
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    27 Aprile 2023
    ore
    17:03 Logo Newsguard
    Memoria

    Anche Giarole ricorda la Festa della Liberazione tra canti e letture

    Martedì scorso la celebrazione in piazza con alcuni giovani del consiglio comunale dei ragazzi

    GIAROLE – Anche a Giarole si sono svolte le celebrazioni per la Festa della Liberazione, martedì 25 aprile. Il sindaco Giuseppe Pavese, accompagnato dal Gruppo Alpini, dalla Protezione Civile e da alcuni abitanti, ha deposto un mazzo di fiori alla lapide che ricorda i caduti di tutte le guerre, nella piazza davanti alla chiesa parrocchiale.

    A seguire i giovani del consiglio comunale dei ragazzi hanno letto alcuni brani relativi al periodo della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, tratti dal libro ‘Memorie antiche del luogo di Giarole‘ di Marialuisa Deregibus Opezzo. Il gruppo si è poi recato a rendere omaggio al cippo di Via Marconi, quello dedicato al partigiano Mario Talice, che nella notte tra il 30 e 31 marzo 1945, perdeva la vita per mano dei soldati tedeschi. Dopo un ricordo delle giornate che hanno contraddistinto il 25 aprile giarolese ed aver ascoltato la toccante poesia di Gianni Rodari ‘La madre del Partigiano’ i presenti hanno intonato insieme Bella Ciao, canto simbolo della Resistenza.

    SEGUI ANCHE:

    Festa della Liberazione 2023 giarole
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C