• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Its
    Generic, Home, Società
    11 Marzo 2023
    ore
    11:42 Logo Newsguard
    Formazione

    Its Gem di Valenza: prosegue il corso ‘del gioiello’

    Si lavora in vista del corso 2023/25. Il calendario degli open day

    VALENZA – Procede spedito il primo biennio dell’Its Gem di Valenza, l’istituto tecnologico superiore Gioielleria Educazione Moda che ha aperto lo scorso autunno nell’ex convento San Domenico e ha ormai trovato la sua stabilità. E i ragazzi si muovono fra aula didattica, aula cad (con 20 postazioni e un maxischermo) e laboratori di For.Al (con il quale è stata avviata una proficua collaborazione), per imparare i segreti dell’alta oreficeria.

    Il Gem è uno dei quattro corsi totalmente gratuiti proposti dalla Fondazione Its Tam Biella che, su indicazione della Regione Piemonte, dal 2022 oltre a occuparsi di formazione tessile, sempre restando nel campo della Moda e delle eccellenze del Made in Italy, ha aggiunto il nuovo indirizzo.

    «Il 18 marzo è in calendario il nostro primo open day a Valenza per permettere ai ragazzi e alle famiglie che sono interessati al corso di vedere la scuola e conoscere coordinatori e docenti. Già da tempo, infatti, riceviamo via mail richieste di informazioni per l’anno 23/25 e ci sono stati ragazzi che sono venuti a incontrarci in istituto per capire meglio come pianificare il loro futuro. Un secondo open day, per favorire chi ha già altri impegni, è in calendario a metà aprile» spiega il direttore Silvia Moglia.

    Come previsto dal percorso di studi, già quest’anno da maggio fino a fine luglio, verranno avviati gli stage nelle aziende. Il corso di Tecnico superiore di processo e prodotto del settore orafo intende infatti formare figure altamente qualificate per la gestione dei processi di produzione, nonché di sviluppo prodotto. Il suo successo è quindi anche determinato dalla forte sinergia virtuosa tra istituzioni, scuola e imprese. Allo scopo, nelle 1.800 ore previste nel biennio, 700 sono perciò dedicate agli stage per permettere ai ragazzi di entrare a contatto con il mondo del lavoro. «Le aziende stanno rispondendo bene e, al momento, sono oltre una decina quelle interessate a prendere gli studenti nei loro laboratori. Anche in questo modo si garantisce un futuro al settore considerando che l’occupabilità dopo il diploma raggiunge il 90% dei nostri giovani» aggiunge Silvia Moglia.

    Fra i docenti del Gem ci sono insegnanti che hanno attività proprie rispettivamente di incassatura, design e progettazione cad, titolari di imprese e figure con un’esperienza maturata nei brand di settore. Insieme alla responsabile della scuola Valentina Marchese, sono stati loro, durante l’anno, ad accompagnare gli studenti in visita alla fiera Vicenza Oro e alla mostra allestita alla biblioteca di Valenza “Spiritualità contemporanea” dedicata ad arte e oreficeria nelle collezioni private. Inoltre il Gem è stato protagonista al PmiDay organizzato dalla Piccola Industria di Confindustria Alessandria con una visita a Gioj, azienda valenzana che disegna, produce e commercializza collezioni proprie e gioielli in esclusiva per i grandi brand del lusso. In quell’occasione hanno potuto vedere meglio i processi di disegno cad, i metodi di incassatura fino alla microfusione, e tutti gli altri appassionanti passaggi della filiera orafa.

    L’open day di sabato in via Carducci 4 inizia alle 9. Alle 11 sono poi possibili approfondimenti individuali. 

    SEGUI ANCHE:

    gem its gem
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C