• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Inflazione:
    Economia, Generic, Home
    Fabiana Torti  
    20 Gennaio 2023
    ore
    09:50 Logo Newsguard
    Coldiretti

    Inflazione: impennata dei prezzi per le famiglie

    Nel 2022 sono stati spesi ben 13 miliardi in più per prodotti alimentari e bevande analcoliche

    L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani che, nel 2022, hanno speso 2,6 miliardi in più per mettere in tavola pane e pasta, ma anche la verdura è costata 2,3 miliardi in più.

    È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti che ha stilato la classifica degli aumenti sulla base dei dati Istat relativi all’inflazione a dicembre. Dati che, a livello generale, fanno segnare nel 2022 l’aumento più ampio dal 1985, complice anche il rincaro dei beni energetici legato alla guerra in Ucraina, che fa soffrire l’intera filiera. 

    Complessivamente la famiglie italiane hanno speso nel 2022 ben 13 miliardi in più per prodotti alimentari e bevande analcoliche a causa di un aumento medio dell’inflazione del 9,1%, con la classifica degli aumenti che è guidata da pane, pasta, cereali e verdure. Per difendersi dagli aumenti 8 italiani su 10 (81%) hanno preso l’abitudine di fare una lista ponderata degli acquisti da effettuare per mettere sotto controllo le spese d’impulso. Inoltre, l’analisi di Coldiretti/Censis evidenzia come siano cambiati anche i luoghi della spesa con il 72% degli italiani che si reca e fa acquisti nei discount, mentre l’83% punta su prodotti in offerta.

    “Le famiglie infatti vanno a caccia dei prezzi più bassi anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti e soprattutto, l’abitudine che si sta diffondendo di acquistare nei discount, mette a rischio la qualità dei prodotti messi in tavola – spiegano Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa delegato confederale – La pandemia prima e la guerra poi, hanno dimostrato che la globalizzazione spinta ha fallito. Servono rimedi immediati e un rilancio degli strumenti europei e nazionali che assicurino la sovranità alimentare, riducano la dipendenza dall’estero e garantiscono un giusto prezzo degli alimenti per produttori e consumatori.  È necessario raddoppiare da 5 a 10 miliardi le risorse destinate all’agroalimentare nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, spostando fondi da altri comparti per evitare di perdere i finanziamenti dell’Europa. Nell’ambito del Pnrr, a livello nazionale, Coldiretti ha presentato progetti di filiera con più di 50 proposte: l’obiettivo è quello di combattere la speculazione sui prezzi attraverso una più equa distribuzione del valore lungo la filiera, in modo da tutelare i consumatori e il reddito degli agricoltori dalle pratiche sleali”.

     

    Gli aumenti nel 2022

    •   1. Pane, pasta e cereali: +2,6 miliardi
    •   2. Carni: +2,2 miliardi
    •   3. Verdura: +2,3 miliardi
    •   4. Latte, formaggi e uova: +1,8 miliardi
    •   5. Pesce: +1 miliardi
    •   6. Frutta: +0,9 miliardi
    •   7. Oli e grassi: +0,8 miliardi
    •   8. Bevande analcoliche: +0,8 miliardi
    •   9. Zucchero, confetture miele e cioccolato: +0,4 miliardi
    • 10. Salse, sale, piatti pronti e alimenti per bambini: +0,2 miliardi

    SEGUI ANCHE:

    coldiretti piemonte inflazione
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C