• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Valenza,
    Un momento dell'incontro svoltosi al Cellini
    Generic, Home, Società
    14 Dicembre 2022
    ore
    12:14 Logo Newsguard
    L'incontro

    Valenza, educazione ambientale al Cellini

    L'ultima lezione dell'anno con il Gruppo Amag e i carabinieri del Noe

    VALENZA – Si conclude con il tema del ciclo dei rifiuti il progetto promosso dall’amministrazione comunale di Valenza all’istituto superiore Cellini. All’incontro, erano presenti il maresciallo Alfredo Gualmini, il presidente del gruppo Amag Claudio Perissinotto, l’amministratore di Amv Igiene Ambientale Annamaria Ferrando, e quello di Aral Elisa Levi, oltre al sindaco Maurizio Oddone, lal’assessore all’ecologia Paolo Patrucco e alla  responsabile dell’Ufficio ambiente, Maria Elena Bronchi.

    Tra i relatori, il tenente colonnello Massimo Pittaluga ha illustrato quali sono i compiti affidati al Noe, il Nucleo operativo ecologico dei carabinieri,  in merito alle minacce ambientali per il territorio, causa di forte compromissione per l’economia, la salute dei cittadini, la biodiversità.

    Tutto sul Cellini

    Arrivederci al 2023

    Gli alunni, interessati al punto da richiedere il prolungamento della conferenza per rispondere ai numerosi quesiti, si sono mostrati entusiasti, tanto che il progetto sarà ripreso nell’anno nuovo, con una serie di propositi  affini all’Agenda 2030. 

    SEGUI ANCHE:

    ambiente cellini incontro noe rifiuti valenza
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C