• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Deposito
    Il progetto Sogin
    Generic, Società
    Giulia Bocchio  
    13 Ottobre 2022
    ore
    10:31 Logo Newsguard
    Il caso

    Deposito scorie: la carta Cnai conferma i timori dei cittadini

    Tutte idonee le aree della nostra provincia già al centro di un'accesa contestazione

    Dove andranno a finire le tonnellate di scorie nucleari che tanto hanno animato il dibattito fra sindaci, comitati e politici? Lo scorso marzo Sogin, la società di Stato responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, aveva correttamente trasmesso al Ministero della Transizione Ecologica la Cnai, ovvero la Carta delle Aree Idonee atte a ospitare il deposito nazionale e annesso parco tecnologico.

    Documento rimasto riservato, ma che nella giornata di ieri è apparso come bozza (non ancora ufficializzata dalla società) su diverse piattaforme online.

    Deposito scorie: la carta Cnai conferma i timori dei cittadini

    Bosco Marengo: Sogin, smantellato l'impianto

    Tolti i vincoli radiologici e declassificate le aree e gli edifici. I prossimi step

    Stando alla mappa, i timori di molti Comuni della nostra provincia, in particolare la pianura alessandrina, sono confermati: dei 67 siti italiani segnalati all’interno della versione precedente la Cnai, ovvero la Cnapi, sono al momento 58 quelli attualmente in lizza per ‘ospitare’ l’impianto e fra questi le aree AL-1 tra Alessandria, Bosco Marengo e Novi Ligure; AL-2 tra Bosco Marengo e Frugarolo, AL-3 tra Alessandria e Oviglio; AL-8 tra Alessandria, Castelletto Monferrato e Quargnento; AL-14 tra Alessandria, Fubine e Quargnento e anche AL-13, tra Castelnuovo Bormida e Sezzadio, destano le maggiori preoccupazioni.

    Mesi di battaglie, studi geologici e una mozione parlamentare risalente all’aprile dell’anno scorso non hanno scongiurato le ipotesi di insediamento ma, secondo il Ministero della Transizione Ecologica, “l’istruttoria è ancora in corso”, nulla di concreto e ufficiale dunque.

    Deposito scorie: la carta Cnai conferma i timori dei cittadini

    Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)

    Sogin l'ha trasmessa al ministero, che la pubblicherà solo dopo il parere positivo dell'Ispettorato per la sicurezza nucleare

    Scadenze e timori 

    L’iter burocratico indica dicembre 2023 come tempistica definitiva per la scelta del sito, che dovrà dunque diventare operativo nel 2029. Tuttavia se entro il 2025 i lavori non dovessero essere avviati, l’Italia incapperebbe in un grave procedimento d’infrazione da parte della Commissione Ue, che impone la messa in sicurezza di oltre 100mila tonnellate di scorie nucleari, e con esse i rifiuti del settore medico-ospedaliero.

    Il fronte nel ‘no’ piemontese resta compatto, così come i comitati, pronti a ribadire le ragioni di tale opposizione. Gli ettari da destinare al deposito andrebbero a impattare negativamente su ambiente, salute, agricoltura e turismo (specie per le aree monferrine).

    Deposito scorie: la carta Cnai conferma i timori dei cittadini

    Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)

    Sogin l'ha trasmessa al ministero, che la pubblicherà solo dopo il parere positivo dell'Ispettorato per la sicurezza nucleare

    Ora si attende la pubblicazione ufficiale della Cnai da parte di Sogin, dei ministeri incaricati e dell’Isin. A quel punto, entro 30 giorni dall’approvazione della carta, la Sogin inviterà le regioni e gli enti locali delle aree idonee alla localizzazione del Parco Tecnologico a comunicare entro i 60 giorni successivi il loro interesse ad ospitare il parco, avviando nel contempo le trattative bilaterali ai fini dell’insediamento definitivo.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria cnai cnapial deposito nucleare nazionale ministero della transizione ecologica parco tecnologico scorie nucleari sogin ue
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Bosco Marengo: Sogin, smantellato l’impianto
    Società
    Nucleare
    Bosco Marengo: Sogin, smantellato l’impianto
    di Marcello Feola 
    15 Giugno 2022
    ore
    12:36
    Questa mattina il sindaco di Bosco Marengo Gianfranco Gazzaniga, il Prefetto di Alessandria Francesc...
    Leggi di piú
    Fornaro alla Camera: «Trasparenza e oggettività nell’individuazione del sito, senza dimenticare la mozione»Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)Sogin, completato il Piano globale di disattivazione dell’impianto FnMolinari: “Nessun sito piemontese è idoneo”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)
    Politica
    il documento
    Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)
    di Elio Defrani 
    16 Marzo 2022
    ore
    11:30
    ROMA — È pronta la mappa delle località italiane idonee a ospitare il deposito nazionale per i rifiu...
    Leggi di piú
    Deposito nucleare? «Progetto da rispedire al mittente»Deposito nucleare, al seminario Sogin si dimentica di NoviSogin, completato il Piano globale di disattivazione dell’impianto Fn
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C