• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’inchiesta
    Cronaca, Generic, Home
    5 Agosto 2022
    ore
    15:31 Logo Newsguard
    Guardia di Finanza

    L’inchiesta ‘caporalato’ parte da Padova e arriva ad Alessandria

    Quindici indagati e oltre 100 le vittime del sistema

    PADOVA – La guardia di Finanza di Padova ha eseguito una misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare l’attività imprenditoriale per un anno nei confronti del promotore di un’associazione per delinquere finalizzata all’intermediazione illecita e allo sfruttamento del lavoro, e al contestuale sequestro di beni e disponibilità finanziarie per oltre 750 mila euro.

    Sono 15 gli indagati per lo più indiani, di cui 7 destinatari del provvedimento cautelare personale e reale.

    L’organizzazione era gestita da un indiano, come scrive l’Ansa, residente nel padovano, con ramificazioni in diverse città (Alessandria, Mantova, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Parma, lecce, Bologna, Forlì-Cesena, Arezzo, Perugia), dedita allo sfruttamento di numerosi lavoratori – principalmente connazionali, ma anche bengalesi e pakistani.

    Gli accertamenti svolti con ‘Ispettorato del Lavoro di Padova, hanno accertato che l’ organizzazione si occupava del reclutamento della manodopera, specie tra stranieri in stato di bisogno o necessità presenti in Italia e nello stato indiano del Rajasthan prospettando migliori condizioni di vita e lavorative a fronte del pagamento di un’ingente somma, di cui un anticipo da dare in madrepatria e il resto mensilmente, una volta intrapresa l’attività lavorativa in Italia.

    Qui i lavoratori ottenevano un regolare permesso di soggiorno grazie all’assunzione presso cooperative di lavoro per la gestione di magazzini della grande distribuzione, principalmente nel nord Italia, ma anche in Toscana, Umbria e Puglia.

    I lavoratori erano sottoposti alla pressante vigilanza dell’organizzazione che dislocava presso ogni cooperativa un fidato sodale con il compito di spegnere, con la minaccia e talvolta con l’uso della forza, ogni tentativo di protesta o ribellione, controllando anche la fruizione di ferie o permessi, nonché disincentivando l’eventuale adesione a organizzazioni sindacali. Le vittime erano costrette a restituire le ingenti somme dovute per l’ingresso e l’ottenimento dell’impiego in Italia, nonché obbligati ad affittare case fatiscenti nella disponibilità degli indagati.

    L’organizzazione si assicurava il denaro prelevandolo direttamente dai conti correnti dei lavoratori, nonché dal rimborso forzoso delle spese di vitto e alloggio. Tale profitto veniva in parte trasferito in India e in parte usato per l’acquisto di ulteriori abitazioni da destinare a dimora obbligata dei lavoratori.

    Sarebbero oltre 100 le vittime solo sul territorio padovano con il sistema del “caporalato”.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria caporalato Guardia di finanza indagine
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C