• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Bosco
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    15 Giugno 2022
    ore
    12:36 Logo Newsguard
    Nucleare

    Bosco Marengo: Sogin, smantellato l’impianto

    Tolti i vincoli radiologici e declassificate le aree e gli edifici. I prossimi step

    Questa mattina il sindaco di Bosco Marengo Gianfranco Gazzaniga, il Prefetto di Alessandria Francesco Zito e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine hanno visitato l’impianto Fn di Bosco Marengo accompagnati dal presidente di Sogin Luigi Perri e dall’amministratore delegato Emanuele Fontani.

    Il sito, nel quale durante l’esercizio si fabbricava combustibile nucleare, è il primo impianto italiano nel quale Sogin ha terminato le attività di smantellamento previste dalla Fase 1, raggiungendo il cosiddetto stato di brown field. Un traguardo ottenuto attraverso una significativa accelerazione nel 2021 di circa il 16% delle attività di decommissioning.

    Bosco Marengo: Sogin, smantellato l’impianto

    Fornaro alla Camera: «Trasparenza e oggettività nell'individuazione del sito, senza dimenticare la mozione»

    Il Ministro Cingolani «È stata valutata l'ipotesi di entrata in esercizio del deposito per l'anno 2029, con individuazione del sito…

    Questo traguardo ha consentito di togliere i vincoli radiologici e di declassificare le aree e gli edifici dove in passato si fabbricavano gli elementi di combustibile nucleare che tornano ad essere fruibili come ambienti convenzionali.

    Le principali attività svolte hanno riguardato la decontaminazione e lo smantellamento del ciclo di produzione degli elementi di combustibile, il “cuore” dell’impianto durante il suo esercizio. Sono stati smantellati i sistemi ausiliari quali l’impianto di ventilazione, la vasca di decontaminazione dei materiali e l’impianto di trattamento e drenaggio degli effluenti liquidi. Inoltre, negli ultimi anni sono stati trattati e ridotti di volume tutti i rifiuti radioattivi solidi e liquidi che erano presenti.

    Bosco Marengo: Sogin, smantellato l’impianto

    Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)

    Sogin l'ha trasmessa al ministero, che la pubblicherà solo dopo il parere positivo dell'Ispettorato per la sicurezza nucleare

    I circa 500 metri cubi di rifiuti radioattivi presenti, derivanti dalle pregresse attività di esercizio dell’impianto e dalle successive attività di dismissione, sono stoccati in sicurezza nel deposito temporaneo B106, adeguato ai più recenti standard, in attesa del loro trasferimento al Deposito Nazionale quando sarà disponibile.

     

    I nuovi step

    Le prossime attività riguarderanno il mantenimento in sicurezza, la gestione dei rifiuti radioattivi e la conclusione dei lunghi lavori di caratterizzazione e bonifica di una parte della cosiddetta ‘area di rispetto’ del sito. Una durata dovuta alla particolare cura che viene adottata nelle misure di caratterizzazione radiologica. Tranne un piccolo quantitativo di rifiuti radioattivi, a debole contaminazione di poche decine di chili, si tratta di materiali inerti quali plastica, ferro, cemento, legno, fusti petroliferi eccetera, interrati in passato durante l’esercizio dell’impianto. Tale materiale dopo gli opportuni controlli verrà rimosso e conferito in discarica. 

    Bosco Marengo: Sogin, smantellato l’impianto

    Sogin, completato il Piano globale di disattivazione dell'impianto Fn

    Deposito di scorie radioattive: entro il 15 marzo la Cnai al Ministero

    Con la disponibilità del Deposito Nazionale i rifiuti radioattivi saranno allontanati e il deposito temporaneo smantellato. Il sito sarà così riportato a green field, ossia una condizione priva di vincoli radiologici che consentirà il suo riutilizzo per altre attività.

    La sostenibilità fa parte degli obiettivi di Sogin fin dalla sua fondazione ed è alla base di tutte le sue attività. In linea con questo principio, la Società si è resa disponibile ad offrire alcuni edifici dell’impianto di Bosco Marengo, assieme ad altri delle centrali nucleari in dismissione di Caorso e del Garigliano, per custodire in caso di calamità naturali le opere d’arte del nostro Paese, nell’ambito di un progetto di tutela del patrimonio artistico promosso dal Ministero della Cultura e inserito nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

    Bosco Marengo: Sogin, smantellato l’impianto

    Molinari: "Nessun sito piemontese è idoneo"

    La Camera aveva approvato una mozione del deputato alessandrino che escludeva in pratica tutti gli otto siti piemontesi: Sogin ne…

    “Ringrazio Sogin per l’invito – sottolinea Gazzaniga. Sono estremamente soddisfatto della conclusione del percorso di decommissionig per la nostra sede di Bosco Marengo che ad oggi può considerarsi a tutti gli effetti in brown field e, pertanto, solo in attesa del trasporto definitivo dei rifiuti radioattivi ove verrà costruito il Deposito Unico. Non posso, in qualità di sindaco, che esprimere il mio grazie a Sogin che in questi anni ha sempre correttamente adempiuto al dettato normativo e alle prescrizioni di legge affinché il sito di Bosco Marengo venisse bonificato e messo in sicurezza. Un grazie anche per la sensibilità nel corso degli anni verso il territorio”.

    “Ringrazio tutto il personale – ha dichiarato l’amministratore delegato di Sogin, Emanuele Fontani – che in questi anni ha lavorato con impegno e le autorità e gli enti che a vario titolo hanno autorizzato e accompagnato le diverse fasi di un lavoro complesso che ha liberato il sito da vincoli radiologici. Questo risultato è uno stimolo ulteriore ad accelerare le attività di smantellamento degli impianti nucleari italiani, come già avviene da un paio d’anni, tenendo sempre al primo posto la sicurezza dei lavoratori e delle comunità che vivono vicino ai nostri siti e la tutela dell’ambiente”.

     

     

     

     

    SEGUI ANCHE:

    bosco marengo nucleare sogin
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Fornaro alla Camera: «Trasparenza e oggettività nell’individuazione del sito, senza dimenticare la mozione»
    Politica, Società
    Deposito Nucleare
    Fornaro alla Camera: «Trasparenza e oggettività nell’individuazione del sito, senza dimenticare la mozione»
    di Giulia Bocchio 
    6 Aprile 2022
    ore
    16:30
    ROMA - L'interrogazione a risposta immediata di oggi alla Camera dei Deputati, da parte del capogrup...
    Leggi di piú
    Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)Sogin ha trasmesso al Ministero della Transizione Ecologica la Cnai
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)
    Politica
    il documento
    Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)
    di Elio Defrani 
    16 Marzo 2022
    ore
    11:30
    ROMA — È pronta la mappa delle località italiane idonee a ospitare il deposito nazionale per i rifiu...
    Leggi di piú
    Deposito nucleare? «Progetto da rispedire al mittente»Deposito nucleare, al seminario Sogin si dimentica di NoviSogin, completato il Piano globale di disattivazione dell’impianto Fn
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Sogin, completato il Piano globale di disattivazione dell’impianto Fn
    Economia
    Bosco Marengo
    Sogin, completato il Piano globale di disattivazione dell’impianto Fn
    di Marcello Feola 
    2 Marzo 2022
    ore
    07:17
    ROMA - Sogin ha chiuso il 2021 con una previsione di avanzamento fisico delle attività di decommissi...
    Leggi di piú
    Deposito Nucleare: online gli atti del Seminario, ma è solo un riassunto in pdfDeposito Nucleare Nazionale, Sogin verso la Cnai: a che punto siamo?
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Molinari: “Nessun sito piemontese è idoneo”
    Politica
    Nucleare
    Molinari: “Nessun sito piemontese è idoneo”
    16 Novembre 2021
    ore
    19:21
    "Nell’ambito della discussione interamente dedicata al Piemonte, sembra che Sogin abbia dichiarato d...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C