• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Valenza:
    Generic, Home, Società
    Marco Bertoncini  
    31 Marzo 2022
    ore
    14:50 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Valenza: l’educazione ambientale a scuola con le lezioni degli esperti

    Tanti i partner di un progetto che inizierà a breve e coinvolgerà anche tutto il prossimo anno scolastico

    VALENZA – Inizierà fra pochi giorni e si concluderà solo alla fine del prossimo anno scolastico il progetto di educazione ambientale promosso dal Comune di Valenza con, come destinatari, gli studenti dell’istituto superiore Cellini.

    L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Pellizzari alla presenza dei tanti partner-relatori dei diversi incontri, alcuni dei quali verranno strutturati come visite guidate, altri ancora come lezioni frontali in classe: Amv Igiene Ambientale, Aral, Arpa, Asl, Carabinieri (Forestali, Cites e Noe), Consorzio di Bacino Alessandrino, Ente Parco del Po Piemontese, Polizia Locale e Provincia di Alessandria.

    Nel corso dei mesi saranno sviluppate diverse tematiche con, come ‘stella cometa’ i 17 obiettivi delineati dall’Agenda 2030. A coordinare le tante esperienze, vere e proprie monografie su argomenti specifici, l’architetto Maria Elena Bronchi dell’ufficio ecologia e ambiente del Comune di Valenza. È stata lei a presentare nel dettaglio l’iniziativa che si propone, attraverso la conoscenza, di forgiare la coscienza e l’impegno civile presente e futuro delle nuove generazioni di valenzani. 

    L’articolo completo su Il Piccolo in edicola domani

    SEGUI ANCHE:

    educazione ambientale valenza ambiente
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C