• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Insieme
    Cronaca, Generic, Home
    Redazione  
    17 Febbraio 2022
    ore
    21:24 Logo Newsguard
    La protesta

    Insieme da tre anni, Lu e Cuccaro vogliono divorziare

    La richiesta durante un'audizione nella Commissione Autonomia del Consiglio regionale

    LU E CUCCARO – A tre anni dalla fusione fra i comuni di Lu e Cuccaro Monferrato, c’è chi vorrebbe tornare indietro.

    A chiederlo, durante un’audizione nella Commissione Autonomia del Consiglio regionale, Andrea Riva, primo firmatario della petizione popolare ‘Iter semplificato per il ripristino della situazione pregressa nei comuni istituiti mediante fusione’.

    “Il Consiglio regionale, cosi come ha approvato una legge, può anche annullarla – ha affermato – Questa è stata una fusione esempio di cattiva politica e cattiva amministrazione poiché non ha portato alcun vantaggio”. Per Riva – scrive l’Ansa – “le differenze di cui tener conto in questi processi non sono tra comune grande e comune piccolo, ma quelle fra le persone, le loro
    competenze e la struttura organizzativa”.

    Tre gli ordini di problemi emersi dopo la fusione, a quanto riferisce il primo firmatario, “normativo, di natura economica, dato che non c’è traccia dei crediti e dei debiti dei comuni estinti e questo non ha consentito di partecipare al bando per i contributi ai piccoli comuni. E persistono ancora problemi di ordine organizzativo e sociale”.

    Il consigliere Andrea Cane (Lega) ha auspicato “si possano apportare modifiche a disposizioni inique e antidemocratiche come questa”, mentre per il collega Sean Sacco (M5S) “non ha avuto senso mettere insieme il risultato referendario di due comuni che hanno peso e interessi diversi. La mancanza di un bilancio è poi un fatto assurdo, perché ha creato una grave perdita economica”. 

    SEGUI ANCHE:

    fusione Lu e Cuccaro MOnferrato protesta regione
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C