• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Imprese:
    Economia, Generic, Home
    Redazione  
    21 Gennaio 2022
    ore
    18:39 Logo Newsguard
    Unioncamere

    Imprese: vola l’edilizia, bene anche i servizi

    Nel 2021 nate 24.958 aziende in Piemonte, con un saldo positivo di 4.670 unità. Alessandria cresce meno di altre realtà

    TORINO – In base ai dati del Registro imprese delle Camere di commercio, emerge come nel 2021 siano nate 24.958 aziende in Piemonte, il 19,2% in più rispetto alle 20.942 nuove iscrizioni registrate nel corso del 2020, ma ancora il 3,9% in meno rispetto al 2019. Al netto delle 20.288 cessazioni (il 7,4% in meno rispetto 2020 e addirittura il 26,2% in meno rispetto al 2019), il saldo appare finalmente positivo (+4.670 unità), fenomeno che segna l’inversione del trend – precedentemente consolidato – di contrazione del tessuto imprenditoriale locale.

    Imprese: vola l’edilizia, bene anche i servizi

    Crescono le imprese edili grazie all'effetto bonus

    Edilizia, turismo, servizi. In provincia di Alessandria la somma algebrica tra imprese nate e morte nel terzo trimestre è leggermente…

    Lo stock di imprese registrate nel complesso a fine dicembre 2021 presso il Registro imprese delle Camere di commercio piemontesi ammonta così a 428.476 unità, confermando il Piemonte in 7ª posizione tra le regioni italiane, con il 7,1% delle imprese nazionali. La consistenza delle imprese in regione a fine 2021 supera non solo quelle del 2020, ma anche lo stock registrato pre-pandemia nel 2019.

     

    “Tessuto in ripresa”

     

    “Il tessuto imprenditoriale piemontese è in ripresa: da un lato sono aumentate le nuove iscrizioni e dall’altro sono diminuite le cessazioni. I dati mostrano che l’andamento delle iscrizioni è sicuramente correlato alle prospettive dell’economia, oltre che influenzato da andamenti settoriali diversificati e dalle politiche dei sostegni pubblici. In particolare, è evidente la forte espansione segnata dal comparto edile. Le istituzioni, come le Camere di commercio, continueranno a sostenere i loro imprenditori, fornendo tutto il supporto per creare, far sviluppare e tutela la propria attività, guardando all’innovazione e al digitale come vere leve di crescita” commenta Gian Paolo Coscia (foto sotto), presidente Unioncamere Piemonte.

    Il bilancio tra nuove iscrizioni e cessazioni si traduce in un tasso di crescita del +1,1%, in netta ripresa rispetto al dato registrato nel 2020 (-0,23%), e ancora lievemente inferiore rispetto alla media italiana del 2021 (+1,4%).

    A livello di forma giuridica si evidenzia, in linea con le dinamiche riscontrate a livello nazionale, una sostenuta espansione delle società di capitale (+3,65%), una crescita, in linea con la media complessiva, delle ditte individuali (+1,14%) e una sostanziale tenuta delle altre forme (+0,37%), categoria all’interno della quale troviamo le cooperative. Le uniche realtà in calo nel 2021 risultano in Piemonte le società di persone (-1,19%).

     

    Vola l’edilizia

     

    La ripresa delle iscrizioni di nuove imprese e la contemporanea diminuzione delle cessazioni ha inciso con intensità differente a seconda dei settori. In particolare va evidenziata la forte espansione segnata dal comparto edile che mostra nel 2021, grazie anche agli incentivi che hanno caratterizzato il settore, un tasso di crescita di poco inferiore al 3%. In espansione anche gli altri servizi, che segnano un tasso del +2,01% e il commercio che cresce dello 0,46%. Il turismo, nonostante le forti difficoltà indotte dalla pandemia, tiene e registra una sostanziale stabilità (+0,13%). Debolmente negativo il risultato dell’industria in senso stretto (-0,17%), mentre una flessione più evidente caratterizza il comparto agricolo (-0,64%).

    Imprese: vola l’edilizia, bene anche i servizi

    "Il Piemonte è in piena ripresa e Alessandria segue il trend regionale"

    I dati della 198ª indagine congiunturale sull’industria manifatturiera diffusa da Unioncamere Piemonte 

    Il buon risultato evidenziato a livello medio regionale trova riscontro nelle performance positive di tutte le province.

    Il dato migliore del 2021 appartiene al capoluogo regionale, che segna un tasso di crescita del +1,64%. Manifesta una dinamica migliore della media anche Novara, con un +1,26%. Verbania e Vercelli registrano rispettivamente un tasso di crescita pari a +0,63% e +0,53% Il Piemonte meridionale mostra una dinamicità più contenuta: Alessandria (+0,49%), Cuneo (+0,40%) e Asti (+0,22%). La crescita meno intensa, infine, appartiene alle imprese biellesi (+0,13%).

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandria coscia edilizia imprese piemonte unioncamere
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Crescono le imprese edili grazie all’effetto bonus
    Economia
    Imprese
    Crescono le imprese edili grazie all’effetto bonus
    3 Novembre 2021
    ore
    07:30
    Bonus governativi e la situazione post Covid 'influenzano' le nuove imprese. Edilizia e servizi, inf...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    “Il Piemonte è in piena ripresa e Alessandria segue il trend regionale”
    Economia
    L'analisi
    “Il Piemonte è in piena ripresa e Alessandria segue il trend regionale”
    di Marcello Feola 
    31 Maggio 2021
    ore
    16:51
    ALESSANDRIA - L’indice della produzione industriale nel primo trimestre 2021 segna +2% rispetto a un...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C