• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Scuola,
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    3 Novembre 2021
    ore
    08:58 Logo Newsguard
    I contagi

    Scuola, 12 classi in quarantena nell’Alessandrino

    Secondo i dati della Regione, un solo focolaio (in una materna) in provincia

    TORINO – Dal monitoraggio condotto dalla Regione Piemonte, nella settimana dal 25 al 31 ottobre, la situazione del contagio nelle scuole del territorio continua a rimanere contenuta, con una diminuzione dei focolai e delle quarantene.

    Nel dettaglio, i focolai passano da 21 a 15: 2 nei nido (età 0-2 anni), 4 nelle scuole dell’infanzia (3-5 anni), 5 nelle scuole primarie (6-10 anni), 3 nelle scuole secondarie di 1° grado (11-13 anni), 1 nelle scuole superiori (14-18 anni).

    Suddivisi su base provinciale: 1 nell’Alessandrino (materna), 1 nell’Astigiano (media), 5 nel Cuneese (1 nido, 1 materna, 2 elementari, 1 scuola media), 1 Vercelli (materna), 5 Torino città (1 nido, 2 elementari, 1 media, 1 superiore), 2 Torino città metropolitana (1 materna, 1 elementare). Nessun focolaio nelle province di Biella, Novara e nel Vco.

    Il focus della Regione sulla scuola: leggi qui

    Le classi in quarantena passano da 185 della scorsa settimana a 162: 6 nei nido, 23 nelle scuole dell’infanzia, 56 classi nelle scuole primarie, 45 classi nelle scuole secondarie di 1° grado, 32 classi nelle scuole superiori. Suddivise su base provinciale, le classi in quarantena sono 12 nell’Alessandrino (4 scuole dell’infanzia, 4 elementari, 3 medie, 1 superiore), 7 nell’Astigiano (3 elementari, 3 medie, 1 superiori), 4 nel Biellese (1 elementare, 1 media, 2 superiori), 29 nel Cuneese (1 nido, 2 materna, 11 primarie, 7 medie, 8 superiori), 2 Novara (1 media, 1 superiore), 43 Torino città (2 nido, 4 infanzia, 14 primaria, 10 medie, 13 superiori), 60 Torino città metropolitana (2 nido, 10 infanzia, 22 primaria, 20 medie, 6 superiori), 4 nel Vercellese (1 nido, 3 materne), 1 nel Vco (elementare).

     

    Contagi e fasce d’età

     

    In età scolastica, l’incidenza della malattia suddivisa per fasce di età mostra nella settimana dal 25 al 31 ottobre, rispetto a quella del 18-24 ottobre, un aumento più marcato nelle classi di età che non possono essere vaccinate. I nuovi casi settimanali ogni 100mila nella specifica fascia d’età passano da 16.7 a 34.5 tra 0-2 anni, da 33.4 a 50.1 fra i 3 e i 5 anni, da 52.8 a 65.6 tra i 6 e i 10 anni.

    Meno marcato l’incremento nelle fasce di età sottoposte a immunizzazione, che come noto comincia a partire dai 12 anni. L’incidenza nella fascia 11-13enni passa da 53.2 a 58.3, mentre i ragazzi tra i 14 e i 18 anni si mantengono pressochè stabili, con una incidenza che passa da 35 a 37 nuovi casi ogni 100 mila in questa fascia d’età.

     

    Vaccinato il 95% del personale

     

    Per quanto riguarda la vaccinazione, il 95% circa del personale scolastico del Piemonte ha dato la propria adesione e di questo quasi il 96% ha già completato il ciclo vaccinale. Alta anche l’adesione degli studenti che, ad oggi, è di circa il 72%, su una popolazione complessiva di 316.000 nella fascia 12-19 anni. Tra coloro che hanno aderito il 91% ha già completato il ciclo vaccinale.

     

    Test salivari per 16.200 studenti

     

    Infine, sono ad oggi 490 le scuole elementari e circa 16.200 i piccoli studenti che hanno aderito allo screening del Piano Scuola Sicura della Regione Piemonte, che prevede ogni 15 giorni un test salivare a scuola su base volontaria. Più di 500mila i test salivari acquistati dal Piemonte per gli screening.

    SEGUI ANCHE:

    contagi coronavirus covid focolai piemonte Scuola
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C