• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Il
    Unità di Crisi: in provincia sono 68 i nuovi casi di positività al Covid rispetto a ieri
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    15 Febbraio 2021
    ore
    08:26 Logo Newsguard
    Il programma

    “Il Piemonte ti vaccina”, campagna al via

    Tocca a over 80 e personale scolastico, della formazione e universitario

    TORINO – Altre 1.437 persone hanno ricevuto il vaccino contro il Covid in Piemonte, mentre a 603 è stata somministrata la seconda dose: dall’inizio della campagna si è quindi proceduto all’inoculazione di 284.047 dosi (delle quali 130.435 come seconda dose), corrispondenti all’83,9% delle 338.650 dosi finora disponibili per il Piemonte. 

    Intanto, parte oggi la campagna “Il Piemonte ti vaccina” per raccogliere le adesioni alla vaccinazione degli anziani over 80 e del personale docente e non docente di scuole, formazione professionale e Università.

    OVER 80
    Le persone con più di 80 anni (nati nel 1941 compresi) potranno segnalare la propria volontà di essere vaccinate, contattando il proprio medico di famiglia. Ogni medico ne registrerà l’adesione sull’apposita piattaforma regionale, indicando eventuali priorità sulla base del quadro clinico dell’assistito.  L’Asl di competenza provvederà a definire gli appuntamenti e a indicare luogo, data e ora della convocazione per la vaccinazione tramite sms o mail (si può indicare anche un cellulare/e-mail di un parente o altra persona fidata). La somministrazione delle dosi avverrà a partire dal V-Day del 21 febbraio nei 97 centri vaccinali finora individuati. Chi non sarà in grado di spostarsi sarà vaccinato a domicilio a cura dell’Asl di appartenenza.

    PERSONALE SCOLASTICO, DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E UNIVERSITARIO
    Sempre da oggi, tutto il personale scolastico e universitario, docente e non docente (di realtà pubbliche e private), incluso il personale di attività didattiche in corsi di Iefp (istruzione e formazione professionale), quelli di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam) e i servizi educativi privati e paritari potrà manifestare la propria volontà di aderire alla vaccinazione anti Covid-19 tramite il portale www.ilpiemontetivaccina.it. Nel personale non docente rientrano gli assistenti amministrativi, assistenti tecnici, collaboratori scolastici, cuochi (presso convitti), direttori dei servizi generali e amministrativi, dirigenti scolastici, guardarobieri (impiegati presso convitti) e infermieri (impiegati presso convitti).

    Le prime inoculazioni verranno effettuate a partire dal 19 febbraio.

    In questa fase per avviare la campagna verrà usato il vaccino AstraZeneca, indicato per la popolazione con meno di 55 anni. Gli over 55 possono comunque manifestare la propria adesione sul portale e saranno convocati successivamente con le modalità e le tempistiche previste dal Piano nazionale. Coloro che, invece, soffrono di particolari patologie non dovranno usare il portale per manifestare l’adesione perché saranno informati successivamente in modo specifico sulle modalità loro riservate. Infine, chi non ha il proprio medico di famiglia in Piemonte può comunque aderire alla campagna vaccinale, ma con delle specifiche modalità che saranno comunicate nei prossimi giorni.

    SEGUI ANCHE:

    coronavirus covid-19 over 80 prenotazioni vaccini
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C