Nucleare, la risposta del territorio
Generic, Politica, Società
Massimo Brusasco  
12 Gennaio 2021
ore
10:54 Logo Newsguard
Il caso

Nucleare, la risposta del territorio

Ieri incontro a Torino. Chiesta la proroga per le controdeduzioni

TORINO – I tecnici di Provincia e Regione supporteranno i comuni interessati dal deposito nazionale di scorie nucleari  per presentare le controdeduzioni al Governo. Verranno inoltre contattate le associazioni di categoria e si lavorerà di concerto con i parlamentari del territorio.

VUOI APPROFONDIRE? LEGGI ANCHE QUESTI ARTICOLI

Sono alcuni dei punti emersi ieri nel corso di un incontro che si è svolto a Torino, ospiti dell’assessore regionale Maurizio Marrone. I temi saranno portati al tavolo della conferenza Stato-Regioni. Tra le prime cose, la richiesta di proroga dei tempi per presentare le controdeduzioni. Due mesi sono ritenuti pochi, tenuto conto dell’impossibilità, tra l’altro, di organizzare incontri pubblici, causa pandemia.

All’incontro di ieri a Torino c’erano amministratori di Bosco Marengo (Gazzaniga), Castelletto Monferrato (Colletti), Castelnuovo Bormida (Roggero, Facci e Boido),  Frugarolo (Valdenassi), Oviglio (Armano e Pugliese), Quargnento (Porzio e Benzi, Sezzadio (Daniele).  Erano collegati da remoto rappresentanti di Provincia di Alessandria (Baldi e Coffano), comune di Alessandria (Borasio e Neri),  gli assessori regionali Carosso e Marnati, l’onorevole Pettazzi (sindaco di Fubine) e i rappresentanti di Trino (Pane) e   Novi Ligure (Cabella e  Bruno). 

Nell’Alessandrino, come noto, sono 6 le aree potenziali per ospitare il deposito. Cinque di queste sono considerate particolarmente idonee: due (Castelletto-Quargnento e Novi-Bosco Marengo) rispondono a tutti i parametri richiesti.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione