• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nucleare,
    Generic, Politica, Società
    Massimo Brusasco  
    12 Gennaio 2021
    ore
    10:54 Logo Newsguard
    Il caso

    Nucleare, la risposta del territorio

    Ieri incontro a Torino. Chiesta la proroga per le controdeduzioni

    TORINO – I tecnici di Provincia e Regione supporteranno i comuni interessati dal deposito nazionale di scorie nucleari  per presentare le controdeduzioni al Governo. Verranno inoltre contattate le associazioni di categoria e si lavorerà di concerto con i parlamentari del territorio.

    VUOI APPROFONDIRE? LEGGI ANCHE QUESTI ARTICOLI

    Sono alcuni dei punti emersi ieri nel corso di un incontro che si è svolto a Torino, ospiti dell’assessore regionale Maurizio Marrone. I temi saranno portati al tavolo della conferenza Stato-Regioni. Tra le prime cose, la richiesta di proroga dei tempi per presentare le controdeduzioni. Due mesi sono ritenuti pochi, tenuto conto dell’impossibilità, tra l’altro, di organizzare incontri pubblici, causa pandemia.

    All’incontro di ieri a Torino c’erano amministratori di Bosco Marengo (Gazzaniga), Castelletto Monferrato (Colletti), Castelnuovo Bormida (Roggero, Facci e Boido),  Frugarolo (Valdenassi), Oviglio (Armano e Pugliese), Quargnento (Porzio e Benzi, Sezzadio (Daniele).  Erano collegati da remoto rappresentanti di Provincia di Alessandria (Baldi e Coffano), comune di Alessandria (Borasio e Neri),  gli assessori regionali Carosso e Marnati, l’onorevole Pettazzi (sindaco di Fubine) e i rappresentanti di Trino (Pane) e   Novi Ligure (Cabella e  Bruno). 

    Nell’Alessandrino, come noto, sono 6 le aree potenziali per ospitare il deposito. Cinque di queste sono considerate particolarmente idonee: due (Castelletto-Quargnento e Novi-Bosco Marengo) rispondono a tutti i parametri richiesti.

    SEGUI ANCHE:

    cnapial deposito nucleare
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C