• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Deposito
    Generic, Politica
    Marcello Feola  
    11 Gennaio 2021
    ore
    11:10 Logo Newsguard
    Il caso

    Deposito rifiuti nucleari, mozione della Lega alla Camera

    Molinari: "In Piemonte individuate aree, in provincia di Torino e soprattutto nell?Alessandrino, palesemente inadeguate"

    ROMA – Mozione della Lega alla Camera dei Deputati in merito alla scelta del sito per il nuovo deposito di rifiuti nucleari: tra i punti toccati nel documenti, la richiesta di rinviare ogni decisione e gli adempimenti dei Comuni almeno fino a quando permane lo stato di emergenza Covid-19, escludendo in ogni caso zone densamente popolate, a vocazione agricola e limitrofe a siti Unesco. Con specifico riferimento, in Piemonte, al sito Unesco Langhe Monferrato Roero e aree limitrofe e a zone con vocazione agricola di pregio come le Terre dell’Erbaluce e la pianura alessandrina.

    Leggi qui: la mappa dei siti e le reazioni della politica

    Secondo il Carroccio, inoltre, “occorre coinvolgere Regioni e territori nel processo decisionale, con consultazione pubblica, e tenere costantemente aggiornato il Parlamento”.

    “Le modalità di decisione e comunicazione sin qui adottate dal Governo Conte nella gestione di un problema così delicato, e in sospeso da anni, sono irragionevoli – commenta il capogruppo Riccardo Molinari,  primo firmatario della mozione – Il Paese è in piena emergenza per la pandemia e un tema così delicato, destinato a condizionare fortemente la vita del territorio prescelto, necessita di una decisione motivata e ponderata, frutto di un processo di riflessione condivisa e trasparente. Avviare ora una procedura di scelta, in un clima di tensione sociale ‘palbabile’ e in taluni casi drammatica, senza neanche un preavviso a Parlamento e territori, è un metodo sbagliato. Regioni, Province e Comuni, ossia le istituzioni che rappresentano le comunità locali, sono state completamente scavalcate e ‘spiazzate’ dall’annuncio dell’Esecutivo dei giorni scorsi. In Piemonte, in particolare, sono state individuate aree, in provincia di Torino e soprattutto nell’Alessandrino, che risultano palesemente inadeguate, perché densamente popolate e limitrofe ad attività economiche, soprattutto di tipo agricolo ed enogastronomico, di assoluto pregio, incompatibili con il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. Pensiamo in particolare al sito Unesco Langhe Monferrato Roero, e ad aree con vocazione agricola di pregio come le Terre dell’Erbaluce”.

    “La Lega – aggiunge Molinari – dopo aver raccolto le istanze di Regione ed enti locali chiede dunque che sull’identificazione della sede di tale Deposito si apra un percorso di analisi, che fornisca alla popolazione ampie garanzie in termini di sicurezza, e che dia garanzie agli enti territoriali sulle effettive compensazioni economiche e di riequilibrio ambientale e territoriale che si intendono assegnare ai territori che ospiteranno il deposito nucleare, in aggiunta alle compensazioni ambientali che verranno previste nell’ambito della procedura di Via”.

    Il parlamentare alessandrino conclude con un appello rivolto a tutti i parlamentari del territorio: “Mi auguro che, di fronte ad un tema così delicato, gli eletti in Parlamento della nostra Regione, a qualsiasi partito o schieramento appartengano, sappiano mettere il bene e l’interesse della loro comunità al primo posto assoluto: in gioco c’è il futuro del Piemonte, e di tutti i piemontesi“.

    SEGUI ANCHE:

    cnapial deposito nucleare nazionale lega molinari mozione
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C