• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Molte
    immagine d'archivio
    Economia, Generic, Home
    Redazione  
    9 Dicembre 2020
    ore
    15:40 Logo Newsguard
    La previsione

    Molte imprese a rischio chiusura, artigiani penalizzati

    Le previsioni per i prossimi mesi restano fortemente negative, ma un po' meno rispetto al trimestre in pieno lockdown. L'incertezza futura fa frenare sugli investimenti. "Servono tre anni di bonus 110"

    Le prospettive per gli artigiani piemontesi, in periodo di Covid, restano difficili. Ma pur sempre con qualche spiraglio rispetto a tre mesi fa. Dalla quarta indagine trimestrale congiunturale del 2020 elaborata da Confartigianato Imprese Piemonte emergono infatti forti preoccupazioni del comparto artigiano in tema di produzione ed occupazione a causa del perdurare della pandemia. Tuttavia le aspettative, pur pesantemente negative, sono leggermente meno pessimistiche rispetto al trimestre scorso.

    Le previsioni riguardanti la produzione totale presentano un saldo ancora fortemente negativo, ma in misura minore, passando dal -54,32% al – 48,54%.

    Le previsioni di carnet ordini sufficienti per meno di un mese salgono dal 50,87% al 51,93%; quelle di carnet da uno a tre mesi crescono dal 37,74% al 39,44%; quelle di carnet ordini superiore ai tre mesi scendono dall’11,39% all’8,63% a conferma della scarsa fiducia delle imprese sulla possibilità di avere commesse di lavorazione sul lungo periodo.

    Il saldo relativo all’andamento occupazionale è meno negativo, passando dal –31,87% al –25,79%.

    Le previsioni di assunzione di apprendisti, pur rimanendo pessimistiche, evidenziano un saldo meno negativo salendo dal –46,34% al –38,85%.

    Il saldo dei nuovi ordini per esportazioni è ancora pesantemente negativo, ma in lieve recupero risalendo dal –54,31% al –51,70%.

    Meno investimenti, però: le previsioni per ampliamenti scendono dal 7,56% al 4,78%; le ipotesi di investimenti per sostituzioni salgono dall’11,13% all’11,90%; le imprese che non hanno programmato investimenti salgono dall’81,31% all’83,31%.

    Le previsioni di regolarità negli incassi salgono dal 50,66% al 57,29%; le previsioni di ritardi scendono dal 49,00% al 42,71%.

    “Gli artigiani piemontesi – commenta Giorgio Felici presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – sono determinati a superare questo momento di grave criticità nonostante la forte limitazione delle attività produttive dovuta al primo lockdown. Questa seconda ondata della pandemia, con le nuove disposizioni di contenimento, che comportano una chiusura quasi completa di molte regioni, tra cui il Piemonte, rischia però di avere conseguenze irreparabili su gran parte del tessuto imprenditoriale artigiano con conseguente chiusura definitiva di molte piccole imprese e perdita di molti posti di lavoro”.

    SuperBonus. “Altra misura necessaria – conclude Felici – è la proroga del Super Bonus 110% per almeno tre anni, al fine di continuare a creare importanti opportunità di lavoro per le imprese delle costruzioni”.

    SEGUI ANCHE:

    confartigianato piemonte
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C