• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Arrivano
    Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte
    Generic, Home, Politica
    Massimo Brusasco  
    28 Marzo 2020
    ore
    19:49 Logo Newsguard
    L'emergenza

    Arrivano i soldi, saranno i sindaci a distribuirli

    Conte e Gualtieri spiegano il nuovo decreto: "Nessun cittadino sarà lasciato indietro"

    ALESSANDRIA  – Arriveranno, immediatamente, soldi e saranno i sindaci a provvedere alla distribuzione, in particolare per le persone meno abbienti. 

    E’ la sintesi della conferenza stampa del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e del ministro all’Economia, Roberto Gualtieri, conclusasi da poco. 

    Le prime parole di Conte sono state “per le vittime e i loro famigliari”, in una giornata in cui “si sono registrati 1.534 guariti, ovvero il numero più alto finora“. 

    Poi, il premier ha spiegato: “Ci sono tanti cittadini in difficoltà, siamo consapevoli delle  persone che soffrono, anche dal punto di vista psicologico. Le sofferenze sono anche  materiali, da parte  di chi ha qualche difficoltà per reperire   generi alimentari e  prodotti farmaceutici. Abbiamo lavorato intensamente per varare subito un provvedimento di grande impatto, coinvolgendo i sindaci che sono le nostre sentinelle, le prime antenne sul territorio. Ci affidiamo a loro. Abbiamo firmato un decreto che dispone di 4.3 miliardi, un anticipo dei soldi che giriamo ai comuni. Ma la cosa più importante è che con una ordinanza della Protezione civile aggiungiamo  a questo fondo 400 milioni che destiniamo ai comuni (in base alla demografia e alle condizioni economiche, ndr) col vincolo di destinarli a persone che non hanno soldi per fare la spese“. 

    Conte ha anche aggiunto: “Confidiamo che, dalla settimana prossima, i sindaci siano in grado di consegnare i buoni spesa anche grazie ad associazioni del terzo settore. Nessuno sarà solo né abbandonato a se stesso. Dobbiamo aiutare chi è in maggiore difficoltà. Deve nascere una catena di solidarietà. Ci saranno anche misure rafforzate per favorire le donazioni e non  tasseremo  la solidarietà. Faccio anche appello alla grande distribuzione perché faccia sconti del 5 o del 10% per chi fa acquisti con i buoni spesa“.

    E ancora: “Adesso  è importante che i 25 miliardi del decreto Cura Italia arrivino nelle tasche dei cittadini. E’ una platea di 11 milioni di persone, stiamo facendo tutto perché i tempi della burocrazia siano azzerati. Su questo sarò intransigente. L’Inps sta lavorando alacremente: chi ha diritto a cassa integrazione ordinaria o in deroga o al  ‘bonus’ (per il mese di marzo) deve poter beneficiarne al più presto. I percorsi burocratici saranno semplificati, tanto per i privati che per le imprese. Vi chiedo di comprendere questo sforzo. Noi stiamo facendo impossibile”. 

    SEGUI ANCHE:

    conte coronavirus
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C