• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Me.dea:
    Generic, Home, Società
    Mimma Caligaris  
    26 Marzo 2020
    ore
    11:06 Logo Newsguard
    Emergenza

    Me.dea: “Ospitalità per le donne vittime di violenza”

    Due nuclei madre/bambini già inseriti nelle case protette

    ALESSANDRIA – “Sono aumentate le richieste di ospitalità di donne vittime di violenza. Chi vive con un uomo violento chiede di essere accolta in un luogo protetto insieme ai figli“. Sarah Sclauzero, presidente dell’associazione Me.dea, lo aveva dichiarato già dieci giorni fa sulle pagine de Il Piccolo.

    Perché esiste una emergenza nell’emergenza in questi tempi di isolamento domiciliare: la violenza domestica. Nell’ultima settimana Me.dea ha inserito due nuclei madre – bambino nei suoi alloggi a indirizzo segreto. “Siamo sollevate dal fatto che l’attività che la nostra associazione svolge rientri tra quelle considerate essenziali dall’ultimo decreto del governo. In questo modo i due centri antiviolenza, ad Alessandria e Casale, e le case rifugio possono continuare a funzionare e noi potremo garantire il nostro supporto”.

    Nei due centri sono previsti l’accesso contingentato di operatrici e donne, la cartellonistica informativa sui comportamenti da tenere, il rispetto delle distanze di sicurezza, l’utilizzo di mascherine e guanti. “Un grazie alla Protezione Civile per la fornitura di mascherine“.

    I colloqui vengono svolti anche telefonicamente o via skype. Attivo il numero verde 800 098 981 negli orari di apertura: lunedì dalle 10 alle 14; martedì dalle 10 alle 13; mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; giovedì dalle 15.30 alle 18.30; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16; sabato dalle 10 alle 12: domenica dalle 10 alle 12.

    Oltre al numero verde sono disponibili anche la pagina facebook e il gruppo facebook e l’indirizzo me.deacontroviolenza@gmail.com

    SEGUI ANCHE:

    coronavirus medea violenza
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C