• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Chiude
    Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte
    Cronaca, Generic, Home, Politica
    Massimo Brusasco  
    21 Marzo 2020
    ore
    23:28 Logo Newsguard
    L'emergenza

    Chiude tutto, tranne l’essenziale

    Conte in diretta tivù. Supermercati aperti anche nei festivi. Il decreto regionale

    ALESSANDRIA – “Il Governo decide di chiudere in tutta Italia ogni attività produttiva non strettamente necessaria a garantirci beni e servizi essenziali. Abbiamo stilato una lista dettagliata sui servizi di pubblica utilità per il funzionamento dello stato. Restano aperti  supermercati, alimentari e negozi di generi di prima necessità. Non fate corsa agli acquisti: gli alimentari saranno sempre aperti, così come farmacie, parafarmacie, servizi bancari e postali. E assicureremo trasporti“.

    Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che, pochi minuti fa, è tornato a parlare agli italiani, in diretta televisiva. 

     

    Il premier ha aggiunto: “Non fermiamo l’Italia, anche se rallentiamo il motore produttivo del Paese. E’ una decisione che si rende necessaria oggi per contenere la diffusione dell’epidemia. L’emergenza sanitaria si tramuta in emergenza economica, ma lo Stato c’è. E avremo misure straordinarie per ripartire quanto prima. Dobbiamo salvaguardare il bene più importante: la vita”. 

    Il premier ha iniziato il discorso  con la premessa: “Ho scelto di rendere partecipi della sfida che siamo chiamati ad affrontare, è la crisi più difficile che il Paese sta vivendo dal Secondo dopoguerra. La morte di tanti concittadini è un dolore che ogni giorno si rinnova. Questi decessi non sono semplici numeri, ma piangiamo persone. Le misure sin qui adottate richiedono tempo; dobbiamo continuare a rispettare tutte le regole con pazienza, responsabilità e fiducia. Sono misure severe, ma non abbiamo alternative. In questo momento dobbiamo resistere, perché solo così tuteleremo noi stessi e le persone che amiamo. E’ un sacrificio minimo, il nostro, confrontato a quello di altri cittadini che stanno lavorando negli ospedali, ma penso anche alle forze dell’ordine, alla protezione civile, agli autotrasportatori, a chi lavora nei servizi pubblici, nell’informazione“. 

    Pochi minuti prima dell’intervento di Conte, era arrivato il decreto della  presidenza della Regione Piemonte: in otto pagine (e in 32 punti a seguire la parola “ordina”) sono state anticipate le disposizioni che riguardano, appunto, spostamenti, assembramenti, sospensioni di attività commerciali, esclusi generi alimentari e di prima necessità (restano aperte farmacie, parafarmacie, edicole e tabaccherie), limitazioni per i mercati, sospensione delle attività di ristorazione, chiusura degli studi professionali, fermo delle attività dei cantieri, sospensione di eventi sportivi e attività all’aperto. 

    All’ora di cena Angelo Borrelli, capo della Protezione civile, aveva snocciolato i numeri. Oggi ben 793 morti  che fanno salire il totale a 4.825; 42.681 i contagiati in Italia, 4.821 in più rispetto a venerdì.

    SEGUI ANCHE:

    conte coronavirus piemonte
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C