Novità 2019 per la pensione lavoratori precoci
Il requisito contributivo dei 41 anni richiesto per laccesso alla pensione come precoce, non verrà adeguato agli incrementi per aspettativa di vita ma rimarrà congelato fino alla fine dellanno 2026
Il requisito contributivo dei 41 anni richiesto per l?accesso alla pensione come precoce, non verrà adeguato agli incrementi per aspettativa di vita ma rimarrà ?congelato? fino alla fine dell?anno 2026
L’opportunità di pensione anticipata per i lavoratori precoci è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2017 per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti con almeno 12 mesi di contributi da lavoro effettivo prima del 19° anno di età, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
-
disoccupati a seguito di licenziamento, dimissioni per giusta causa e risoluzione consensuale, che abbiano terminato da almeno 3 mesi il godimento della prestazione di disoccupazione;
-
lavoratori che assistono da almeno 6 mesi il coniuge, un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità (Legge 104/92 art. 3 comma 3), oppure un parente o un affine entro il secondo grado convivente, a condizione che i genitori o il coniuge abbiano compiuto i 70 anni o siano invalidi o siano deceduti;
-
invalidi civili, con grado di invalidità accertata pari o superiore al 74%;
-
lavoratori dipendenti che svolgono da almeno sette anni negli ultimi dieci o sei anni negli ultimi sette attività lavorative per le quali è richiesto un impegno tale da rendere particolarmente difficoltoso e rischioso il loro svolgimento in modo continuativo (vedere tabella);
-
aver svolto lavori usuranti, come individuati nella specifica disciplina del 2011.
-
Professioni categoria attività “gravose”
Operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici
Conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni
Conciatori di pelli e di pellicce
Conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante
Conduttori di mezzi pesanti e camion
Personale delle professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni
Addetti all’assistenza personale di persone in condizione di non autosufficienza
Insegnanti della scuola dell’infanzia ed educatori degli asili nido
Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati
Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia
Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti
Operai dell’agricoltura, della zootecnia e della pesca
Pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare, dipendenti o soci di cooperative
Lavoratori del settore siderurgico di prima e seconda fusione e lavoratori del vetro addetti a lavori ad alte temperature non già ricompresi nella normativa del Decreto Legislativo n. 67 del 2011
Marittimi imbarcati a bordo e personale viaggiante dei trasporti marini e in acque interne
Le domande presentate successivamente al 1° marzo, ma non oltre il 30 novembre, saranno prese in considerazione dall’Inps solo se vi saranno disponibilità finanziarie residue a causa dei limiti di spesa imposti dalla normativa per la concessione di tale agevolazione.
Sede Provinciale di Alessandria
Via Faà di Bruno 79
Tel. 0131/25.10.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di Casale Monferrato
Via Mameli, 65 -15033 Casale Monferrato
Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.54.93.82
Sede Zonale di Tortona
Via Emilia 244 -15057 Tortona
Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di Novi Ligure
Via P. Isola 54/56
Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362
Segretariato Sociale di Valenza
c/o Comunità Parrocchiale
Via Pellizari 1
Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519
Segretariato Sociale di Acqui Terme
Via Nizza 60/B
Tel. 349.97.54.687