Novità del congedo di maternità 2019
Home
Patronato Acli - redazione@alessandrianews.it  
24 Febbraio 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Novità del congedo di maternità 2019

Dal mese di gennaio la Legge di Bilancio 2019 ha introdotto una importante novità in materia di congedo di maternità ovvero i cinque mesi di congedo spettanti alle donne in gravidanza e neomamme potranno anche essere goduti interamente dopo la nascita del figlio, previa autorizzazione del medico

Dal mese di gennaio la Legge di Bilancio 2019 ha introdotto una importante novità in materia di congedo di maternità ovvero i cinque mesi di congedo spettanti alle donne in gravidanza e neomamme potranno anche essere goduti interamente dopo la nascita del figlio, previa autorizzazione del medico

PROVINCIA – Dal mese di gennaio la Legge di Bilancio 2019 ha introdotto una importante novità in materia di congedo di maternità ovvero i cinque mesi di congedo spettanti alle donne in gravidanza e neomamme potranno anche essere goduti interamente dopo la nascita del figlio, previa autorizzazione del medico. Questa importante novità va ad aggiungersi ai diritti già previsti dalla norma precedente che sancisce innanzitutto che in occasione della nascita di un figlio le madri lavoratrici debbano astenersi dal lavoro per 5 mesi, 2 prima del parto e 3 dopo. Il periodo di astensione può essere anticipato fin dal momento del concepimento, nel caso in cui la gravidanza sia problematica oppure nel caso in cui la tipologia di lavoro possa essere nocivo per la salute del bambino o della mamma. La madre può inoltre richiedere di far slittare l’avvio del congedo, facendolo partire 1 mese prima della data presunta del parto per terminare 4 mesi dopo la nascita, a condizione che il medico lo consenta. A queste possibilità se ne aggiunge appunto un’altra, che è quella di godere di tutti i 5 mesi di congedo dopo la nascita del bambino. Per l’intero periodo di astensione obbligatoria la lavoratrice ha diritto a percepire l’80% della retribuzione, percentuale che può essere elevata anche fino al 100% se previsto dal contratto collettivo. 

Nella provincia di Alessandria sono presenti i seguenti sportelli del Patronato ACLI presso cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni: 

Sede Provinciale di ALESSANDRIA 
Via Faà di Bruno 79 -15121 Alessandria 

Tel. 0131/25.10.91Cell. 333.29.94.285

 

Sede Zonale di CASALE MONFERRATO  

Via Mameli, 65 -15033 Casale Monferrato 

Tel. 0142/41.87.11Cell. 366.54.93.82 

Sede Zonale di TORTONA 

Via Emilia 244 -15057 Tortona 

Tel. 0131/81.21.91Cell. 333.29.94.285 

Sede Zonale di NOVI LIGURE 

Via P. Isola 54/56 -15067 Novi Ligure 

Tel. 0143/74.66.97 Cell. 331.57.46.362 

Segretariato Sociale di VALENZA 

c/o Comunità Parrocchiale 

Via Pellizari 1 -15048 Valenza 

Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519 

Segretariato Sociale di ACQUI TERME 

Via Nizza 60/B – 15011 Acqui Terme 

Tel. 349.97.54.687

 

 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione