Una rilettura del libro “Cuore” nello spettacolo “L’amore per l’educazione”
Giovedì 6 dicembre Gabriele Vacis al Teatro Sociale insieme ai formatori dellIstituto di pratiche teatrali per la cura della persona, presenta unoriginale rilettura di un classico evergreen
Giovedì 6 dicembre Gabriele Vacis al Teatro Sociale insieme ai formatori dell?Istituto di pratiche teatrali per la cura della persona, presenta un?originale rilettura di un classico evergreen
“Abbiamo fatto l’Italia, adesso facciamo gli Italiani” è la celebre frase che Massimo D’Azeglio verga subito dopo l’Unità d’Italia. Edmondo De Amicis diede il suo contributo a questa impresa scrivendo Cuore nel 1886, un romanzo diaristico, con una forte matrice pedagogica, che celebra l’unione sociale e i valori nazionali che emergono dal Risorgimento. Il successo di Cuore è immediato: in due mesi e mezzo di vita l’opera vantava già 41 edizioni e 18 richieste di traduzione; nel 1923, solo in Italia, aveva toccato la milionesima copia, in un’epoca in cui mille copie erano un grande risultato viene pubblicato in tutto il mondo e si afferma in particolare in Cina con il titolo L’amore per l’educazione.
Oltre un secolo dopo, il tema “scuola” è e rimane necessario nel dibattito pubblico di una società che vede sempre più diffondere esempi negativi di comportamento e deve far fronte a cambiamenti globali e locali sempre più repentini. Rileggere Cuore con gli studenti di oggi può generare effetti positivi a catena sia sulla presenza, sulla conoscenza e accettazione di se stessi, in una fase molto delicata dello sviluppo, l’adolescenza, che nella qualità delle relazioni fra le giovani generazioni e le comunità.
L’Istituto di pratiche teatrali per la cura della persona da aprile 2017 a oggi, grazie alla progettazione di laboratori d’inclusione, video-colloqui e spettacoli, a Torino e nel contesto regionale piemontese, ha coinvolto attivamente oltre un migliaio di persone delle comunità migranti e legate alle diverse realtà sociali, sanitarie e scolastiche (migranti, adolescenti, utenti dei servizi sanitari, attori, operatori sociali, educatori, psicologi).
La stagione Apre 2018-2019, organizzata dalla Cmc di Angelo Giacobbe, con la direzione artistica di Roberto Tarasco, è resa possibile grazie al sostegno di Comune di Valenza, Regione Piemonte e Fondazione Live Piemonte dal vivo.
Costi dei biglietti: intero 12 euro, ridotti 9 euro È attivata, inoltre, una convenzione con Esselunga che permette di utilizzare il coupon “A Teatro con Fidaty” di colore verde.
Per contatti e prenotazioni (da martedì a venerdì dalle 16 alle 19, sabato dalle 10 alle 13): Teatro Sociale Valenza, corso Garibaldi 58, e-mail biglietteria@valenzateatro.it, tel. 0131 920154 – 324 0838829 .