Docenti precari e indennità NaSpI
I docenti che vogliono presentare la domanda di disoccupazione hanno a disposizione 68 giorni a partire dalla fine del contratto, ma è consigliabile inoltrare la stessa il prima possibile perché lindennità decorre dall8° giorno dal termine del contratto
I docenti che vogliono presentare la domanda di disoccupazione hanno a disposizione 68 giorni a partire dalla fine del contratto, ma è consigliabile inoltrare la stessa il prima possibile perché l?indennità decorre dall?8° giorno dal termine del contratto
– essere in stato di disoccupazione;
– aver versato almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti la fine del contratto;
– avere effettuato almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi prima della cessazione del contratto.
La domanda per ottenere l’indennità NaSpI deve essere presentata all’Inps per via telematica, per inoltrare la domanda sono necessari:
– documento d’identità e codice fiscale;
– coordinate bancarie/postali (codice IBAN);
– modulo SR163 compilato, firmato e timbrato per la parte di propria competenza dalla Banca o Ufficio postale di riferimento, escluso i casi in cui lo stesso modulo non sia già stato presentato in occasione di una precedente domanda di disoccupazione NaSpI e il codice IBAN non risulti nel frattempo variato;
– copia del contratto di lavoro e ultime tre buste paga di cui si è in possesso;
– in caso di richiesta degli assegni per il nucleo familiare, sono necessari il CU e la dichiarazione dei redditi (Modello 730/Unico) relativi agli anni 2016 e 2017 dei componenti del nucleo familiare.
È importante ricordare che con l’invio della domanda di indennità NaSpI si rilascia la Dichiarazione di Immediata Disponibilità a nuova occupazione (DID). A seguito, il lavoratore disoccupato deve presentarsi entro 15 giorni presso il Centro Per l’Impiego per stipulare il Patto di Servizio Personalizzato (PSP) che gli consente di mantenere l’indennità NaSpI e di entrare in un percorso agevolato per la ricerca attiva di un lavoro. Il docente e il supplente precario devono inoltre ricordare che, durante la fruizione dell’indennità di disoccupazione, hanno l’onere di trasmettere all’Inps il modello NaSpI com quando si verificano situazioni che possono incidere sul diritto al pagamento dell’indennità stessa, come malattie, avvio di attività lavorative autonome o parasubordinate, espatri alla ricerca di nuova occupazione.
Nella provincia di Alessandria sono presenti i seguenti sportelli del Patronato ACLI presso cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni:
Sede Provinciale di ALESSANDRIA
Via Faà di Bruno 79 -15121 Alessandria
Tel. 0131/25.10.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di CASALE MONFERRATO
Via Mameli, 65 -15033 Casale Monferrato
Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.54.93.82
Sede Zonale di TORTONA
Via Emilia 244 -15057 Tortona
Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di NOVI LIGURE
Via P. Isola 54/56 -15067 Novi Ligure
Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362
Segretariato Sociale di VALENZA
c/o Comunità Parrocchiale
Via Pellizari 1 -15048 Valenza
Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519
Segretariato Sociale di ACQUI TERME
Via Nizza 60/B – 15011 Acqui Terme
Tel. 0131/25.10.91