Al via la maturità per 2634 studenti
Con la prova scritta di italiano prende il via la maturità per gli studenti dell'ultimo anno delle superiori. Giovedì 22 sarà dedicato alla seconda prova scritta. E scoppia il caso del Miur che sul sito commette un errore grammaticale
Con la prova scritta di italiano prende il via la maturità per gli studenti dell'ultimo anno delle superiori. Giovedì 22 sarà dedicato alla seconda prova scritta. E scoppia il caso del Miur che sul sito commette un errore grammaticale
Il giorno del primo scritto, che sarà uguale per tutti i maturandi indipendentemente dall’indirizzo di studio, andrà scelta una traccia tra quelle messe a disposizione del Miur, ministero della Pubblica Istruzione, da svolgere in un massimo di sei ore con il solo aiuto del vocabolario d’italiano.
Ad Alessandria sono 805 gli studenti ammessi.
La seconda città della provincia con più maturandi è Casale, con 584 ammessi, seguita da Novi Ligure, 355 studenti.
Ad Acqui Terme affrontano le prove della maturità 323 studenti mentre a Tortona sono 314.
I centri meno numerosi sono Valenza con 154 studenti e Ovada, 99 studenti.
Dopo il tema di italiano, i ragazzi tornano tra i banchi giovedì 22 giugno, per il secondo scritto. Dopo un fine settimana di riposo e ripasso, l’esame riprende il 26 con il temutissimo quizzone. Quarta e ultima prova scritta, per gli indirizzi in cui è prevista, martedì 27.
Quest’anno il Miur ha attivato una pagina social per fornire consigli agli studenti che devono affrontare l’esame, diffondendo messaggi di incoraggiamento (con l’hashtag #nopanic) ma anche videomessaggi affidati ad esperti in diversi settori (tra cui lo chef Alessandro Borghese che fornisce una dieta adeguata ad affrontare le prove).
Nel pomeriggio, sempre dalle pagine social del Miur, sono arrivate le scuse per un errore grammaticale comparso sul sito ufficiale in cui si parlava di “traccie delle prove scritte”, mentre il plurale di “traccia” è “tracce”, senza la “i”.
“Abbiamo visto il refuso – si legge su MiurSociale – e siamo subito intervenuti per farlo correggere. È stato un errore di battitura, un errore materiale, che naturalmente non doveva esserci, tanto più su una pagina che riguarda gli Esami di Stato.
Il fornitore tecnico che gestisce l’inserimento dei contenuti sul sito del Ministero – responsabile dell’errore – ci ha fatto pervenire una lettera di scuse per l’episodio accaduto. Scuse che noi ci sentiamo di girare a tutte le studentesse e a tutti gli studenti che – lo sappiamo – conoscono molto bene l’ortografia italiana”.
Intanto, sono arrivati anche gli auguri dell’assessore regionale Carla Ruffino: “I miei migliori auguri agli studenti piemontesi che domani si cimenteranno con la prima prova scritta degli esami di maturità. Un momento significativo della vita che ciascuno di noi ricorda per i tanti significati e per la forte carica emotiva che porta con sé.
Auguro a tutti voi studenti di viverlo con serietà e al tempo stesso con la maggiore tranquillità possibile, perché, anche se la consapevolezza arriva soprattutto in seguito, si tratta di una pagina bella della vita, una prova importante, di certo non l’unica, a cui pensare persino con un pizzico di nostalgia. Un grosso in bocca al lupo!”