Frodi fiscali, danni accertati dalla guardia di Finanza per milioni di euro
Le Fiamme Gialle di Alessandria hanno presentato il bilancio dell'attività svolta nel 2016: contrasto all'evasione, la lavoro nero e vigilanza sulla spesa pubblica. I danni all'erario sono diversi milioni di euro
Le Fiamme Gialle di Alessandria hanno presentato il bilancio dell'attività svolta nel 2016: contrasto all'evasione, la lavoro nero e vigilanza sulla spesa pubblica. I danni all'erario sono diversi milioni di euro
Sul fronte della vigilanza sulla spesa pubblica sono stati portati a termine due interventi, a seguito della richiesta della procura della Corte dei Conti. Il caso più eclatante è stato scoperto nel settembre 2016, a Casale, dove una struttura socio-assistenziale per minori, dal 2008 al 2013, aveva ottenuto cospicui contributi da diverse aziende sanitarie del nord Italia senza avere gli indispensabili requisiti per la sua gestione. La somma ricevuta indebitamente ammonta a 3 milioni di euro. I responsabili sono pertanto stati segnalati.
28 le persone denunciate per reati contro la pubblica amministrazione: peculato, abuso d’ufficio, corruzione concussione i reati ipotizzati. Due dei 28 sono stati arrestati nel corso del 2016.
370 mila euro è la somma accertata di contributi o finanziamenti da parte di enti pubblici o comunità Europea percepiti da persone che non ne avevano titolo. Sono stati sei gli interventi della Guardia di Finanza in questo settore.
Sono state inoltre scoperte frodi ad enti previdenziali per 30 mila euro.
Particolarmente intensa l’attività contro le infiltrazioni criminali e i patrimoni illeciti.
Gli accertamenti patrimoniali a carico di 19 persone hanno consentito do sequestrare alla criminalità beni per circa un milione di euro.
Dalle indagini sono stati scoperti 7 persone denunciate per riciclaggio, il cui valore ammonta circa ad un milione di euro; 32 le persone denunciate per reati societari, di borsa, fallimentari, bancari e finanziari con il sequestro di somme per oltre 440 mila euro.
Nel settore delle banconote false sono stati eseguiti 139 interventi e individuate 676 banconote false.
Ampi controlli anche su marchi contraffatti o non in regola con le norme di sicurezza: 306 gli interventi effettuati che hanno portato a 22 denunce e il sequestro di oltre 266.000 prodotti.
Infine, c’è stata anche una attività di controlli economico sul territorio, anche in merito alla sicurezza e all’ordine pubblico. Attività che ha consentito il sequestro amministrativo di 11 chilogrammi di oro puro e argento, privi di marchio a Valenza. Undici le denunce.